casa piscina a immersione

Le tendenze cambiano anche per gli accessori da avere in giardino, ora non si usano più né la vasca idromassaggio (da esterno), né la piscina tradizionale, è il momento della piscina a immersione. 

Stare all’aria aperta quando le temperature lo permettono, a primavera inoltrata e a maggior ragione in estate, piace a tutti, specialmente se si ha un piccolo giardino che lo consente. Ognuno può gestire ovviamente questo spazio come meglio desidera, c’è chi si limita a inserire un tavolo con delle sedie, utile per mangiare e accogliere ospiti (anche di sera se si ha l’illuminazione), ma anche chi punta su qualcosa in più pur sapendo possa richiedere un investimento maggiore.

Anche in questo ambito, però, le tendenze cambiano, per questo se si vuole stare al passo con i tempi anche le scelte dovrebbero cambiare. Non è più il momento della piscina tradizionale, magari anche dotata di un idromassaggio che consente maggiore relax, ma della piscina a immersione, qualcosa che forse non tutti conoscono ma che può conquistare tutti.

Conosci la piscina a immersione? Ti piacerà davvero

Fare un bagno e allo stesso tempo prendere il sole piace quasi a tutti, non è detto che per farlo sia necessario andare al mare, specie se si vive lontano. L’idea di andare in piscina non è da trascurare, ma anche questa potrebbe non essere ideale per chi ama la tranquillità e desidera stare lontano dalla folla. E se ne installassi una a casa tua?

Certamente l’investimento richiesto potrebbe non essere così abbordabile, ma potrebbe essere ripagato nel tempo dai diversi utilizzi che si potranno fare. Se davvero si vuole fare un’operazione che sia davvero soddisfacente sarebbe bene guardarsi attorno e capire quale sia la tendenza che va per la maggiore in questo periodo. Attualmente pensare a una piscina tradizionale porta a fare un’operazione ormai “out”, sarebbe decisamente meglio ipotizzare qualcosa di più moderno come una piscina a immersione.

Si tratta di una soluzione estremamente chic, che può andare bene anche per chi non ha un ampio giardino, nata inizialmente negli Stati Uniti, dove è denominata “plunge pool”. Anzi, a dire la verità è davvero perfetta per le aree non eccessive, con un costo che può rivelarsi più basso rispetto alla versione “classica”, partendo da un minimo di 10 fino a un massimo di 35 mila euro, a seconda di dimensioni e design scelto.

I vantaggi della piscina a immersione

Poter spendere meno rispetto all’installazione della versione tradizionale rappresenta già un vantaggio non da poco per spingere a scegliere una piscina a immersione. Non si tratta però dell’unico, è bene precisarlo, anzi l’idea che sia almeno per ora poco diffusa così da potersi distinguere dagli altri potrebbe essere un altro aspetto da considerare.

xasa piscina notte

 

Si tratta poi di qualcosa che è poco ingombrante, ma senza rinunciare all’eleganza, pur non essendo interrata. Le sue dimensioni sono davvero ridotte (si aggirano in genere intorno ai 2,50 metri x 2,50 metri o 4 metri x 3 metri), per questo può essere adatta sia per fare un bagno, sia semplicemente per rilassarsi, magari tenendo i piedi in acqua e allo stesso tempo leggere un libro o chiacchierare. La profondità non manca, ma le dimensioni compatte la rendono davvero anche bella da vedere già da lontano.

Dove installarla

Uno degli aspetti della piscina a immersione che può spingere tante persone a volerla è certamente l’ecletticità. Si può infatti installare sia fuori terra, sia in giardino, ma eventualmente anche in un piccolo cortile, è praticamente impossibile trovare un’area dove non sia adatta. Anzi, non ci sono preclusini nemmeno a metterla in un terrazzo o balcone.

Considerarla una semplice piscina può essere riduttivo, è infatti possibile arricchirla con un idromassaggio o una panca in legno da usare per sedersi, cosa che può conquistare anche chi non sa nuotare ma ha semplicemente bisogno di relax.

Diverse anche le modalità che possono caratterizzarla, si può averla in un contenitore rialzato, fuori terra o incassata. A fare la differenza in termini di costi sono certamente le dimensioni, ma anche il materiale (cemento o fibra di vinile), oltre a eventuali accessori e optional.

Usala anche in inverno

Non è detto sia necessario usare la piscina a immersione esclusivamente in estate, come molti potrebbero pensare. È infatti possibile inserire una pompa di calore o il riscaldamento solare e trasformarla in qualcosa che può essere sfruttata tutto l’anno.

A quel punto ci si può sentire come in una spa di lusso, il tutto senza spostarsi da casa. Cosa volere di più?

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.