Gli ultimi successi ottenuti da Jannik Sinner hanno certamente contribuito ad aumentare l’attenzione su di lui, ora possiamo svelarvi dove vive.
Fino a qualche tempo fa sembrava quasi impossibile che l’Italia potesse avere un tennista che salisse in vetta alla classifica ATP, in grado di generare interesse anche a chi fino a quel momento seguiva pochissimo questo sport. Tra i motivi che hanno contribuito a renderlo amato c’è certamente la sua determinazione, caratteristica che non può mancare a chi vuole essere ad alti livelli, fondamentale per non mollare anche nei momenti difficili. Emblematico è quanto accaduto recentemente Wimbledon, dove è stato costretto a convivere con un infortunio che gli impediva di rendere al meglio, ma con costanza ha saputo recuperare fino al trionfo finale (impresa che non era mai riuscita a nessun nostro connazionale.
Vista la giovane età il futuro è tutto dalla sua, insomma l’occasione per esultare ancora non mancherà sicuramente. Voler soddisfare ogni curiosità su di lui è quindi naturale, così come sapere dove vive, così da comprendere meglio quali siano i suoi gusti fuori dal campo.
Contents
Dove si trova la casa di Jannik Sinner?
Jannik Sinner è originario della Val Pusteria, dove si trovano ancora i suoi genitori e dove torna spesso per fare loro visita, ma già dal 2020 ha spostato la residenza a Montecarlo al pari di molti tennisti, tra cui un altro italiano come Matteo Berrettini. Chi pensa che questa decisione sia stata legata dalla volontà di risparmiare sulle tasse o di uniformarsi ai colleghi deve ricredersi, è stato lui stesso a definire questa mossa come una scelta di tipo professionale.
“Ci sono tutti i giocatori più forti, i campi sono sempre a disposizione. È sicuramente il posto migliore per allenarmi e crescere” – aveva detto recentemente in un’intervista.
Le occasioni per vedere da vicino la sua abitazione nel Principato sono davvero poche, lui è riservato e desidera far parlare di sé soprattutto per i risultati che sta ottenendo in carriera, per questo gli scatti che pubblica sul suo profilo social sono legati soprattutto a questo. Qualche eccezione era emersa solo nel periodo del Covid, quando era trascorso poco tempo dal suo trasferimento e lui ne aveva approfittato per arredarla secondo i suoi gusti. Anche in questo ambito, come nel resto della sua quotidianità, lui ha voluto puntare sull’essenzialità, con uno stile minimal che lascia davvero poco spazio ai fronzoli.
Chi ha avuto modo di conoscere da vicino Jannik Sinner ne ha apprezzato la semplicità, caratteristica che non ha perso nemmeno ora che sta collezionando successi ma che non è semplice ritrovare per chi è ai suoi livelli. Tutto questo appare evidente anche nelle scelte che ha fatto nell’allestimento della sua casa a Montecarlo.
Obiettivo semplicità negli interni
Il legno è un materiale che lui ama e che è predominante nella sua abitazione nel Principato, probabilmente perché gli ricorda le abitazioni tipiche della sua montagna. Non c’è spazio per qualcosa di eccentrico negli interni, sono le tonalità neutre, come bianco e beige a dominare, probabilmente perché ha la consapevolezza che entrambe siano senza tempo, senza possibilità di stancarsi.
Caratteristiche simili le troviamo anche nei balconi, anche se inusuali in una zona come Montecarlo, ma che danno l’idea di qualcosa di accogliente, Insomma, pur vivendo lontano dalla valle che gli ha dato i natali, Jannik Sinner ha scelto di puntare su elementi nella sua quotidianità che ricordano quelle zone.
Gli esterni
Ma come sono gli esterni della villa di Jannik?
Il legno può essere considerato il motivo dominante delle sue scelte di stile, presente anche sulle porte del garage e sui balconcini le cui ringhiere sono scolpite e hanno delle incisioni che le hanno trasformate in piccole opere d’arte che possono essere davvero belli da ammirare. E chissà che qualcuno non decida di prendere ispirazione da lui.