materassi Marion

La società che produce i materassi Marion è stata oggetto di una multa pesantissima, ecco cosa è accaduto e perché i consumatori devono agire con cautela. 

Ogni giorno siamo bombardati in Tv, alla radio e sui giornali da tantissime informazioni, per questo è naturale non prestare attenzione a tutti, se però il messaggio lanciato appare accattivante ci si prova a concentrare meglio e a cercare di saperne di più, specialmente se riguarda un prodotto che potrebbe interessarci. Tra gli spot a cui assistiamo con cadenza quasi quotidiana ci sono quelli relativi ai materassi Marion, al centro di specifiche campagne di promozione volte a far percepire l’importanza di dormire su un materasso di qualità, per questo l’idea di acquistarlo a un prezzo accattivante può fare comodo a tutti.

Il modo di agire della società Emme Group Spa che li produce è stato però ritenuto poco corretto, al punto tale da subire una multa salatissima da parte dell’Antitrust in seguito ad alcune irregolarità che sono state riscontrate.

Pesante multa per i materassi Marion: cosa è accaduto

Vivere meglio e dormire bene“, questo è certamente lo slogan che potremmo avere sentito decine di volte in Tv pronunciare soprattutto da Stefania Orlando e Alessandro Greco, protagonisti delle telepromozioni dei materassi Marion, spesso in vendita a costi decisamente accessibili rispetto alla concorrenza e indicati come tra i migliori del settore. Il pensiero dell’Antitrust potrebbe essere del tutto differente, almeno per quanto riguarda le modalità di azione tenute dall’azienda che li produce, la Emme Group Spa, a cui è stata inflitta una sanzione da capogiro, pari a tre milioni di euro.

Leggi anche  Niente bollitore: un piccolo elettrodomestico che consuma più energia di un televisore.

Se si rapporta l’entità della multa al prezzo dato ai suoi prodotti si può avere un’idea ancora più precisa di quanto sia pesante, visto che si tratta dell’equivalente di 13 mila materassi Marion “con rete in legno motorizzata“, caratteristica che per loro è ritenuta fondamentale.

Materassi Marion multa: le motivazioni della sanzione

Ma quali sarebbero le motivazioni che hanno spinto l’Antitrust a infliggere una multa così pesante all’azienda? Secondo le rilevazioni effettuate, sarebbero state date informazioni ingannevoli in merito a diversi aspetti, tutti rilevanti perché possono essere decisivi quando si sta valutando un acquisto. Il riferimento è ai prezzi, la convenienza generale e la possibilità di usufruire di alcuni incentivi fiscali, che avrebbero permesso di rientrare parzialmente dalla spesa sostenuta.

L’attenzione dell’organismo è stata rivolta in modo particolare a un dettaglio che era ormai assodato, ma che finiva per condizionare il comportamento dei consumatori: i televenditori, infatti, presentavano prezzi promozionali accompagnati da sconti elevati rispetto a un prezzo di mercato barrato (ovvero il prezzo originale prima dello sconto), che in realtà non risultava mai applicato.

Non solo, non veniva rispettato un altro elemento determinante e imposto dalla normativa vigente, ovvero mostrare il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni.

Gli inganni a casa dei clienti

La pubblicità materassi Marion non si limitava però alle campagne a cui assistiamo praticamente ogni giorno sui media, ma anche a cercare di vendere i prodotti direttamente nelle case dei clienti che risultavano essere interessati e che desideravano saperne di più. Troppo spesso, infatti, come rilevato dall’Autorità, si partiva dalle televendite per poi fissare degli incontri a domicilio facendo leva su quanto fosse importante “toccare con mano” quello che può piacere per verificarne la qualità, senza rendersi conto di come questa fosse un’arma a doppio taglio.

Leggi anche  Se avete dei vecchi asciugamani, non buttateli via, avete un tesoro in casa: ecco come riciclarli

Ad accettare la visita erano spesso anziani, che si sono ritrovati però, su sollecitazione dell’incaricato ad acquistare i materassi a un prezzo superiore a quanto indicato nella promozione, nonostante la curiosità di base fosse partita proprio da quello.

In quell’occasione si sarebbero sfruttati messaggi che facevano spingere ad accettare convinti di fare un affare, arrivando addirittura a usare frasi denigratorie sulle caratteristiche e i tempi di consegna dei prodotti che nelle televendite erano stati proposti in offerta. Agire in questo modo si è rivelato però profittevole per la società, che sarebbe riuscita a vendere un numero significativamente maggiore di materassi a un costo superiore anche di 3 mila euro rispetto a quelli che venivano pubblicizzati nelle televendite

Cosa osservare prima dell’acquisto

Pensare di acquistare qualcosa con una telepromozione o online non è necessariamente sbagliato, è bene comunque muoversi con cautela per evitare di andare incontro a truffe e rendersi conto di avere preso qualcosa di diverso rispetto a quello che si pensava  addirittura con un costo superiore al previsto come accaduto con i materassi Marion.

In genere è bene innanzitutto verificare la presenza di una scheda prodotto trasparente e completa. Qui devono essee presenti informazioni su come è costruito, con quali materiali, la modalità d’uso e di manutenzione (rif. Codice del Consumo nr. 206 e s.m.i.). E’ fondamentale inoltre accertarsi che il prezzo possa essere ritenuto adatto sulla base della sua qualità. 

Ci sono delle caratteristiche che non dovrebbero mai mancare se si vuole che un materasso sia ritenuto buono. E’ determinante che sia in grado di sorreggere al meglio il peso di chi lo userà per dormire, oltre a valutare il livello di rigidità, adatto per far stare bene alla schiena, ma senza essere comunque troppo duro,

Leggi anche  Il trucco indiano per raffreddare la casa senza aria condizionata e ventilatore

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.