Lavare i piatti può essere faticoso, ma lo è ancora di più riuscire a sgrassare la padella, ecco come fare per ottenere l’effetto voluto.
Fare le faccende di casa è necessario, anche se è innegabile quanto questo possa essere faticoso un po’ per tutti, a maggior ragione se ci si ritrova a farlo di sera dopo una lunga giornata di lavoro. Nonostante praticamente tutti siano dotati della lavastoviglie, c’è chi preferisce ancora adessso lavare i piatti a mano soprattutto se ci sono alcuni residui di cibo da eliminare, certi che in questo modo la pulizia possa essere migliore.
Ancora più pesante però può essere un’altra attività necessaria che richiede non poco olio di comodo, ovvero sgrassare la padella, se si usa il metodo corretto il risultato sarà efficace.
Contents
Sgrassare la padella senza fatica si può: i metodi più adatti
L’idea di eliminare lo sporco più insidioso può far pensare sia necessario spendere soldi per i detersivi migliori, senza avere però la certezza che agire in questo modo possa essere sufficiente. Questo può valere anche quando dobbiamo sgrassare la padella, così da eliminare alcuni segni che possono restare dopo avere consumato un pranzo o una cena o, peggio ancora, le incrostazioni che si generano a causa dell’usura.
In casi simili si rivelano però più adatti quelli che possiamo ribattezzare come “rimedi naturali”, ovvero una serie di ingredienti che tutti noi abbiamo in casa e che possono essere utili anche per questo scopo.
Sale e succo di limone
E’ uno dei metodi più efficaci, che si basa proprio sulle caratteristiche tipiche di questi due ingredienti, il sale e il succo di limone. Il primo ha infatti azione abrasiva e sgrassante, mentre il secondo ha proprietà sgrassanti e disinfettanti, per questo si rivelano perfetti quando dobbiamo sgrassare la pentola, ma anche le stoviglie in genere.
Si deve creare una miscela con acqua calda, succo di limone e sale grosso, versarla sulla superficie interessata e lasciare agire per circa dieci minuti. Passato questo tempo, si può risciacquare con una spugna non abrasiva specialmente se la pentola è antiaderente o con una retina.
Aceto e bicarbonato
In questo caso il metodo è leggermente diverso, ma altrettanto efficace, si devono unire tre bicchieri di acqua e un bicchierino di aceto, accendere il fuoco e, appena raggiunto il bollore, unire un cucchiaino di bicarbonato mescolando.
Passati cinque minuti, si può spegnere il fuoco e lasciare agire per 20 minuti, per poi concludere il tutto con una spugnetta abrasiva, che può aiutare a eliminare i residui di sporco rimasto. Qualora si avesse la necessità, è possibile utilizzare il bicarbonato anche per pulire il rame. Si tratta di un elemento versatile, apprezzato per la sua capacità abrasiva e disinfettante, oltre a essere un deodorante naturale, per questo può essere utilizzato in molti ambiti quando si devono fare le pulizie in cucina e non solo.
Aglio, aceto e sale
Un metodo davvero efficace e veloce, che richiede di utilizzare uno spicchio di aglio schiacciato, aceto e sale fino, perfetti anche come sostituto del sapone dopo avere strofinato per qualche minuto, per poi terminare il tutto con una spugnetta abrasiva.
Congelatore
A molti potrebbe sembrare davvero qualcosa di strano, se non assurdo, e invece il congelatore può rivelarsi un alleato ideale quando dobbiamo sgrassare la padella. In questo caso si dovrebbero mettere le pentole al suo interno per un’ora, così da permettere che le incrostazioni si ghiaccino per poi staccare il fondo. Arrivati a questo punto si può utilizzare una spatola in silicone, che non genera graffi sulla superficie.
Acqua ossigenata
E’ una soluzione risolutiva non solo per eliminare il grasso, ma anche per rimediare a un fondo annerito, che può verificarsi soprattutto con l’usura del tempo. E’ necessario creare una miscela con 3 cucchiai di bicarbonato a 2 cucchiai di acqua ossigenata al 3%, per poi mescolare fino ad avere una pasta densa, strofinando con una spugnetta.
In questo caso non è necessario lasciare agire, basta una passata energica e il gioco è fatto.