vecchi asciugamani

Buttare i vecchi asciugamani quando ci si rende conto che non asciugano più come prima può essere un grave errore, ecco diversi modi per riutilizzarli. 

È capitato certamente a tutti, e probabilmente anche più di una volta, di rendersi conto che alcuni vecchi asciugamani che si stanno utilizzando da tempo non funzionino più, nel senso che pur passandoli sulla pelle questa resta umida, segno evidente di come il tessuto si sia usurato. Si tratta di una situazione che prima o poi può verificarsi, se si usano spesso in genere nell’arco di due o tre anni è inevitabile dover far fronte a tutto questo e provvedere a una loro sostituzione.

In casi simili c’è chi tende a pensare sia possibile rimediare con un po’ di ammorbidente, in grado di rendere ogni passaggio più morbido, ma salvo casi sporadici l’effetto diventa quasi inesistente. Andare in un negozio e comprarne di nuovi è inevitabile, questo però non significa dover necessariamente buttare quelli che non si usano più, ma anzi provare a sfruttarli per altri scopi a cui forse non tutti pensano.

Riciclo asciugamani vecchi: come usarli in modo diverso

È sempre un peccato rendersi conto che qualcosa che si è usato a lungo non funzioni più come un tempo, anche se si tratta di biancheria per la casa. Non si può però ovviamente fare finta di niente, anche quando si tratta di biancheria che usiamo nella nostra quotidianità.

Se ti ritrovi con asciugamani vecchi non buttarli, farlo può rappresentare un rimpianto, questi possono infatti avere nuova vita in maniera differente, a conferma di come quei tessuti possano svolgere funzioni utili allo stesso modo. Anzi, si riesce così a risparmiare in altri ambiti, cosa che non può che fare sempre comodo. Prendere nota di alcune possibili idee può essere quindi davvero utile, eccone alcune.

Panno per le pulizie o per il pavimento

È una delle idee che potrebbero essere più ovvie, a che dimostra quanto possa essere versatile il tessuto dei vecchi asciugamani. È possibile tagliarli della misura che si desidera e sfruttarli per lavare i vetri, ma anche per lavare i piccoli elettrodomestici in alluminio, piatti e stoviglie, oltre che per lucidare il pavimento.

asciugamano pulizia

Tappetini per la doccia

Quando si esce dalla doccia sarebbe importante non lasciare tracce di bagnato ovunque, che possono lasciare anche umidità a lungo andare sui muri, per questo si possono creare dei tappeti con i vecchia asciugamani per usarli per asciugarsi quando si esce dalla cabina. Chi ama cucire potrebbe personalizzarli e magari metterci un bordino differente ma in tinta, così da rendere tutto pù carino, come se si fosse comprato appositamente qualcosa per lo scopo.

Porta oggetti da viaggio

Quando si parte per un viaggio si ha sempre paura di non avere tutto il necessario e di ritrovarsi sul posto in cerca di quello di cui si avrebbe bisogno, specialmente se si tratta di piccoli oggetti che possono servire quando si sarà nel bagno dell’hotel o dell’appartamento. Se si vuole avere tutto facilmente sott’occhio creare un pratico porta oggetti con delle semplici cuciture e un elastico. Le tasche potranno essere utilizzate, ad esempio, per inserire spazzolino da denti, dentifricio o eventualmente una piccola spazzola, per poi arrotolare il tutto e chiudere con l’elastico, in modo tale da rendere tutto più piccolo e farlo stare facilmente in valigia.

Bavaglini

Se si ha abilità con taglio e cucito è possibile anche creare le forme necessarie per creare dei bavaglini dei bambini, da decorare come si preferisce, magari con dei piccoli ricami.

bavaglini bambini

Accappatoio

Se l’asciugamano è di dimensioni ampie è possibile creare un telo mare o un accappatoio, adatto soprattutto per i bimbi, da usare sia in casa sia quando si va in spiaggia e si ha bisogno di asciugarsi dopo avere fatto il bagno.

Quando buttare un asciugamano?

Chiariti alcuni dei possibili usi che possono essere fatti con i vecchi asciugamani così da evitare du buttarli può essere importante capire quando davvero sia necessario smettere di usarli per lo scopo per cui sono stati acquistati. Certamente il ricambio di asciugamani e accappatoi dovrebbe avvenire più spesso rispetto ad altri indumenti, anche se non vengono usati tutti i giorni.

Basta tenere presente un aspetto importante, se ci si rende conto che non asciugano più come un tempo significa che con gli usi sono diventati più sottili, quindi meno efficaci. Un ragionamento simile deve essere fatto anche se si nota che perdono dei piccoli pezzi, altro segno evidente di come abbiano perso resistenza. Non si può che pensare la stessa cosa anche dell’accappatoio, che ha un tessuto simile.

Quando si provvede ad acquistarne di nuovi non è un male approfittare delle offerte, ma si dovrebbe pensare soprattutto alla qualità, quindi prediligendo quelli che hanno una spugna che risulta essere di qualità e con uno spessore non troppo basso. Poco importa se sono morbidi, si tratta di una sensazione che va svanendo dopo pochi lavaggi.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.