Avere la possibilità di personalizzare le pareti di casa con una boiserie in legno può essere una soluzione da prendere in seria considerazione, ecco perché.
La fase in cui si valuta come arredare la propria casa può rivelarsi particolarmente impegnativa, soprattutto perché non è sempre possibile dare sfogo solo alla propria creatività, ma si deve spesso coniugare questo anche con il budget a disposizione. È anche per questo che tanti scelgono di affidarsi a un professionista, un interior designer, che sa bene come gestire gli spazi e valorizzarli, indicando come procedere, tenendo presenti anche i desideri del suo cliente.
Al di là di tutto sarebbe bene avere un ambiente che sia il meno anonimo possibile, cercando quindi di non limitarsi semplicemente a posizionare nei vari locali i mobili scelti. Tra le prooposte che stanno prendendo sempre più piede c’è la possibilità di personalizzare le varie pareti con una boiserie in legno, soluzione che può dare un tocco differente e più moderno ad alcuni locali.
Boiserie in legno: sai cosa sono?
Non è escluso tu possa avere sentito parlare delle boiserie in legno, pur senza sapere nel dettaglio di cosa si tratti, per questo potresti non capire bene se sia qualcosa che possa piacerti o meno. Il termine “boiserie” è francese e deriva da “bois”, che vuol dire legno, si tratta quindi di pannelli in legno che possono consentire di arricchire e isolare a livello acustico le pareti, fungendo anche da decorazione, così da non rendere il muro semplicemente come uno spazio dipinto dal tipo di imbiancatura scelta.
Le prime boiserie in legno risalgono addirittura all’antico Egitto, con il passare degli anni si sono però trasformate in una soluzione moderna, che può dare carattere a una stanza a seconda del tipo che si xceglie. È possibile infatti personalizzarle come meglio si desidera secondo diverse modalità:
- si possono variare altezze e larghezze;
- si possono inserire intagli e incisioni con disegni differenti;
- possono essere dipinte sia con diversi colori, sia con eventuali disegni artistici.
I materiali per realizzarle
Le boiserie in legno, come si può dedurre dal nome, sono appunto realizzate in legno, ma è possibile scegliere la tipologia che si preferisce, aspetto che influisce non poco sull’aspetto finale dato che può assumere colorazioni differenti. In questi casi si possono prendere pannelli delle dimensioni di cui si ha bisogno, in alternativa si può chiedere a un falegname se può crearle.
Esistono però anche delle varianti che possono essere altrettanto apprezzate e che possono consentire di creare un locale all’avanguardia ed elegante, come è il caso, ad esempio del gres porcelanato. In alternativa, possono andare bene il gesso e il poliuretano, ideali per chi non vuole spendere eccessivamente, ma che richiedono un po’ di manualità, avendo la necessità di dipingerli.
Qualora si volesse qualcosa di davvero originale si può optare per la pittura da apporre direttamente sui muri, ricreando i disegni che si avrebbero con il legno.
Dove posizionarle
Quando si tratta di pensare a dettagli che caratterizzano gli ambienti di casa sarebbe bene evitare ogni tipo di improvvisazione, ma ponderare ogni scelta. Solo in questo modo si eviterà di pentirsi poco tempo dopo dello stato dei locali, per questo può essere utile anche utilizzare un software informatico in grado di visualizzare quello a cui si sta pensando e farsi un’idea iniziale.
Non si deve pensare comunque alle boiserie in legno come a qualcosa di antico nonostante siano state diffuse già secoli fa, specialmente se si cercano di abbinare allo stile della propria abitazione. Si tratta infatti di elementi che possono abbinarsi al meglio un po’ ovunque, anche se in genere si preferisce averli in salotto, in bagno o in camera da letto. Questi sono in genere gli abbinamenti migliori secondo gli interior designer:
- la versione in pittura liscia si rivela perfetta per lo stile contemporaneo;
- se si è deciso di puntare su uno stile classico sarebbe bene preferire una boiserie con bugne;
- una boiserie con doghe o liscia si rivela adatta per uno stile classico contemporaneo.
In un salotto moderno, ad esempio, può rivelarsi suggestiva una boiserie in legno cannettato, da applicare sulla parete dove si trova la televisione, che dà un’idea di profondità e può far apparire più grande lo schermo.