scarpiera
Creare una scarpiera fai da te può essere davvero utile - Casadistile.it

Tantissimi hanno diverse paia di scarpe in casa, per questo può essere utile costruire una scarpiera fai da te usando materiali riciclati: ecco come fare.

La passione per le scarpe unisce tantissime persone, è ormai diventato riduttivo pensare che questa sia tipica delle donne, che hanno bisogno di avere calzature per tutte le occasioni, da quelle con ogni altezza di tacco, adatte per gli eventi eleganti, a quelle più sportive, perfette quando si ha la necessità di camminare. Lo spazio, però, in casa può essere davvero poco, per questo diventa indispensabile ingegnarsi e pensare a una soluzione utile allo scopo, cercando di realizzare una scarpiera fai da te, dove poter inserire i modelli che non riescono a stare nell’armadietto tradizionale (per chi ne ha uno).

scarpiera
Creare una scarpiera fai da te può essere davvero utile – Casadistile.it

Mettere in atto una soluzione simile consente sia di sfruttare al meglio i locali, sia in un’ottica di risparmio, che non fa certamente male a nessuno, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo. Niente paura, è possibile raggiungere facilmente l’obiettivo anche se non si ha solitamente grande manualità e non si è esperti di bricolage o attività simili.

Cosa fare per realizzare una scarpiera fai da te

L’idea di fare qualcosa in modalità fai da te potrebbe non attirare molti, in modo particolare chi preferisce puntare su qualcosa di pronto all’uso, già disponibile in commercio, anche se questo può significare dover mettere mano al portafoglio a un costo non indifferente. In realtà, se quello di cui si ha bisogno è una scarpiera non è così difficile farcela, sfruttando qualcosa che tutti abbiamo a casa e senza grossa fatica, ma soprattutto con un risparmio da non sottovalutare.

Del resto, agire attraverso l’utilizzo di materiali riciclati rappresenta una scelta ideale anche in un’ottica di sostenibilità da cui non dovremmo mai prescindere in ogni ambito. Tra i materiali adatti, anche per chi punta su qualcosa di resistente e che richiede un minimo di assemblaggio, ci sono il pallet o eventuali scarti di legno, che possono abbinarsi facilmente anche all’arredamento. Non possono ovviamente mancare anche sega, martello e chiodi, che serviranno per assemblare il tutto, nella forma ma soprattutto nella dimensione desiderata.

fai da te casa
Non è necessaria grande manualità per realizzare una scarpiera – Casadistile.it

E’ necessario ovviamente non trascurare i dettagli, avendo cura di decidere già in partenza altezza e profondità (in genere quest’ultima dovrebbe essere intorno ai 20-30 centimetri). Occhio all’assemblaggio, incollare bene i vari componenti contribuirà ad aumentare la durata della scarpiera. Quando l’opera è completa è importante procedere con la levigatura, utile a eliminare eventuali schegge o parti meno conformi, oltre a dare una passata di vernice protettiva, in grado di far durare nel tempo il mobiletto. Questo renderà il lavoro realizzato anche più bello da vedere e apprezzabile dagli ospiti, che potrebbero non immaginare sia frutto di un lavoro artigianale.

Se lo si desidera è possibile arricchire la scarpiera di ganci, adesivi o o maniglie, che possono renderla più bella e personalizzata. Mai dimenticarsi inoltre di pulirla regolarmente, potrà mantenersi migliore a lungo e sarà bella anche alla vista.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.