Garantire igiene in casa è fondamentale, soprattutto in bagno, ci sono per questo delle cose che andrebbero assolutamente eliminate.
Vivere in un ambiente pulito è certamente fondamentale, non solo perché la casa per molti viene considerata un biglietto da visita di sé, ma soprattutto perché permette di stare bene e tenere alla larga i batteri. Questo ovviamente dovrebbe essere valido per tutta la casa, ma a maggior ragione per il bagno, dove è fondamentale garantire il massimo dell’igiene.
E’ quindi indispensabile fare il possibile per disinfettare gli spazi, operazione che consente di eliminare i batteri e impedire che possa esserci una proliferazione. Nonostante questo, il rischio che possano esserci non può essere escluso, basti pensare a quando si tende a rimandare di mettere in ordine il locale, senza rendersi conto di come questo sia alla fine deleterio. Rinviare questo compito troppo a lungo può essere però un grave errore.
Basta batteri in bagno: occhio ai rischi che puoi correre
Pulire con regolarità la casa come ognuno di noi tende a fare aiuta a eliminare la polvere e i germi, se si vuole fare lo stesso con i batteri, che possono essere anche deleteri per la nostra salute, è necessario anche disinfettare ogni superficie con particolare attenzione.
La fatica maggiore può essere prevista proprio per il bagno, dove si devono gestire diversi elementi che sono nocivi, quali il calcare incrostato, le muffe, le macchie e i cattivi odori, che possono tornare a formarsi facilmente. Se si vuole davvero che questa operazione sia efficace è fondamentale utilizzare gli strumenti giusti, ma soprattutto evitare di commettere alcuni piccoli errori a cui non pensiamo, ma che possono risultare decisivi. Vediamo quali sono quelli più comuni, così da evitare di ripeterli.
Non gettare i campioncini
Molto spesso quando ci rechiamo in un negozio tendono a regalarci campioncini di ogni tipo, dai profumi ai trucchi, ma senza dimenticare eventuali detersivi, che finiamo poi per posizionare su mobili e scaffali, spesso senza ricordarci della loro presenza. A volte si tende a lasciarli pensando prima o poi di usarli, anche se questo non avviene quasi mai. Agire così è sbagliato, specialmente se poi non si presta attenzione alla data di scadenza, è bene gettarli subito.
Usare gli stessi asciugamani
In casa si può arrivare a usare lo stesso bagno anche se qui vivono più persone, azione che non è sbagliata di per sé, ma lo è assolutamente condividere gli asciugamani. Ogni membro della famiglia dovrebbe avere il suo, altrimenti possono diffondersi facilmente infezioni a causa della presenza di batteri e funghi che possono depositarsi.
Conservare farmaci e prodotti di bellezza scaduti
Chi ha un piccolo mobiletto in bagno tende a posizionare qui trucchi e farmaci da usare all’occorrenza, ma sarebbe bene non arrivare ad accumularli. Non solo le medicine, ma anche i prodotti di make up hanno una una data di scadenza da rispettare, non farlo può mettere a rischio la pelle e causare irritazioni e allergie. Insomma, fare un po’ di pulizia non fa certamente male.
Non pulire spesso il piatto doccia
Il bagno è certamente il locale della casa in cui c’è umidità maggiore, basti pensare a tutte le volte in cui apriamo il rubinetto nel corso della giornata. E’ bene quindi non lasciare mai tracce di umido non solo su lavandino e bidet, ma anche sul piatto doccia, che andrebbe asciugato dopo ogni utilizzo.
Tirare male lo sciacquone
Ogni volta che si utilizza il water è ovviamente naturale tirare lo sciacquone per far sì che resti pulito, ma non è detto che tutti lo facciano in modo corretto. E’ infatti importante abbassare il coperchio e solo successivamente farlo. Questa semplice azione evita che particelle potenzialmente infette aleggino nella stanza, può bastare questo per prendere un’infezione.
Mantenere spazzolini usurati
Ognuno di noi sa bene come sia importante cambiare almeno ogni 3-4 mesi lo spazzolino da denti, quando si effettua questa operazione quello ormai vecchio andrebbe gettato. Basta la sua presenza per diffondere germi e batteri nella stanza, che potrebbero poi entrare in contatto con chi vive in quel luogo ed entra nella stanza.
Non garantire una corretta ventilazione della stanza
Nell’arco della giornata si dovrebbe effettuare un cambio d’aria almeno un paio di volte, la mattina e la sera, oltre che quando si effettua la pulizia. Questo consente di eliminare quella cattiva e fare entrare quella “buona”.