Avere una friggitrice ad aria può essere utile nelle varie attività in cucina, anche se forse non tutti sono a conoscenza di una funzione che può essere davvero provvidenziale.
In cucina riuscire a gestire tutto non è sempre così semplice, specialmente se si ha poco tempo a disposizione e si ha poca manualità tra i fornelli. Proprio per questo in casi simili possono essere utili alcuni strumenti che velocizzano le varie operazioni ma che allo stesso tempo consentono di ottenere il risultato voluto. Tra questi possiamo citare la friggitrice ad aria, che sta diventando sempre più diffusa per le sue diverse funzionalità, oltre che per la possibilità di preparare manicaretti prestando attenzione anche alla propria salute.
Il nome, infatti, potrebbe ingannare, questo che si riesce a cucinare non prevede l’utilizzo di olio, coem accade invece con la friggitrice vera e propria, ma non impedisce comunque che quello che avremo nel piatto sia croccante, e quindi particolarmente invitante. Saperla sfruttare nel modo migliore resta importante, non è detto infatti che tutti siano a conoscenza delle sue diverse potenzialità.
Contents
Sai davvero come funziona la friggitrice ad aria?
Chi non ha mai provato una friggitrice ad aria, ma forse anche chi è abituato a usarla spesso, potrebbe non avere mai approfondito le sue modalità di funzionamento, pur ritenendola qualcosa di davvero comodo. Si tratta di un piccolo elettrodomestico, che può trovare quindi facilmente posto anche nelle cucine più piccole, dotato di una camera di cottura, che è appunto il cestello dove si inseriscono gli alimenti che si vogliono cucinare. A questa si aggiungono una ventola che spinge l’aria ad alta velocità e ad altissima temperatura nella camera di cottura e una resistenza elettrica che crea calore.
L’apparecchio sfrutta l’aria calda per avvolgere il cibo e cuocerlo, garantendo un duplice effetto che può essere apprezzato da tutti, bambini compresi, ovvero avere cibo croccante all’esterno, ma morbido all’interno. È proprio l’aria ad avere una funzione strategica, riuscendo a fare un’azione simile a quella che l’olio fa nella friggitrice “tradizionale”, in quel caso quello che si sta cucinando viene immerso del tutto, qui invece circondato di aria a una temperatura di 180°-200°.
Molti tendono inoltre a sottolineare come il termine “friggitrice” non sia dei migliori, visto che ha un’azione che ricorda quella del forno ventilato, ma con una velocità maggiore. Tutto avviene quindi nell’arco di pochi minuti, rendendola perfetta quando si è di fretta, oltre a garantire un risparmio di corrente. Chi ama i fritti potrebbe non farne più a meno, con il vantaggio di consumare qualcosa che è comunque più sano, anche se non si tratta dell’unica opzione disponibile, ce n’è un’altra forse non nota a tutti, ma che può portarci a considerare questo apparecchio ancora più prezioso ed è legata a qualcosa che tutti adorano, il pane.
Ami il pane? Non puoi fare a meno della friggitrice ad aria
Ognuno di noi può avere dei gusti differenti a tavola, ma ci sono dei cibi che possono piacere praticamente a tutti, soprattutto se non si ha molta voglia di stare a lungo tra i fornelli. È il caso del pane, che va bene sia come accompagnamento a pranzo a cena, sia come un semplice riempitivo quando si ha un buco allo stomaco da colmare. Le specialità tra cui scegliere sono numerose, per questo è praticamente impossibile non trovarne uno che non sia di proprio gradimento.
Acquistarlo fresco è certamente la cosa migliore, così da avvertirne ancora la fragranza, non sempre però questo è possibile se si ha poco tempo, per questo se ne può comprare una quantità maggiore al dovuto e congelarlo, togliendo poi dal freezer quello che serve ogni giorno. Ed è in questo caso che può diventare utile la friggitrice ad aria, in grado di scongelarlo in maniera uniforme e renderlo del tutto simile a quando è appena uscito dal panificio.
Finora questa operazione tendeva a essere eseguita con il forno tradizionale o con quello a microonde, con risultati non sempre eccezionali, spesso risultava molliccio e non sempre invitante. Anzi, poteva bastare una semplice disattenzione per ritrovarsi con delle parti bruciacchiate. Questo elettrodomestico “moderno” si rivela invece davvero provvidenziale per chi ha questa esigenza, a condizione però di seguire alcuni semplici passaggi che è bene tenere a mente.
Occhio alla temperatura
Si può pensare che scongelare il pane con la friggitrice ad aria sia semplice, specialmente se lo abbiamo fatto decine di volte con il forno. In questo caso non c’è niente di complesso, ma richiede qualche accortezza in più. Il primo passo da compiere consiste nel selezionare la temperatura, cosa fondamentale se si vuole evitare che bruci.
La temperatura ideale è di 80°, lasciandolo scongelare per dieci minuti circa (a meno che non sia un panino di grandi dimensioni). A questo punto è consigliabile avvolgerlo in un foglio di carta da forno, per poi metterlo nel cestello e azionare il tempo. È comunque consigliabile effettuare un controllo ogni 2-3 minuti per essere certi del risultato.
Un metodo ideale contro gli sprechi
Utilizzare la friggitrice ad aria per la gestione del pane può essere importante anche se si vuole evitare di buttare cibi che avremmo la tentazione di mettere direttamente nel cestino o quasi. È il caso del pane raffermo, che può essere recuperato proprio con questo piccolo apparecchio.
Qualora la parte più dura comprenda solo la crosta, si deve impostare la temperatura a 150° e lasciarlo all’interno per meno di cinque minuti Anche in questo caso a metà cottura sarebbe bene controllare che non risulti troppo abbrustolito, basta quello per poterlo degustare e renderlo buono.
Non ci si deve abbattere, però, nemmeno se dovesse risultare totalmente duro. In questo caso andrebbe bagnato, poi inserito nel cestello a una temperatura di 18° per circa 5 minuti (tutto può cambiare a seconda delle dimensioni).