I giardinieri adottano un trucco che può essere davvero congeniale per far fiorire al meglio i gerani in estate, fallo anche tu e non sbagli.
Avere un bel giardino, soprattutto in concomitanza con la bella stagione quando le giornate sono più lunghe e si ha più la possibilità di stare all’aria aperta, è il sogno un po’ di tutti. Del resto, è probabilmente capitato a ognuno di noi di passare anche solo distrattamente davanti a una casa e di essere ammirati dal risultato che chi ci vive è riuscito a ottenere. A quel punto è naturale fare il possibile per ottenere sempre lo stesso, anche se non si è troppo dotati di pollice verde e si può pensare che questo sia quasi un’impresa.
I gusti possono essere comunque diversi nella scelta dei fiori, ma in estate sono davvero in pochi a resistere dalla tentazione di acquistare i gerani, che sono belli da vedere sia nel prato, se si decide di piantarli, sia semplicemente per arricchire un balcone (mettendone più di uno). E’ necessario però seguire qualche accortezza se si desidera che crescano al meglio e senza troppi intoppi.
Contents
Avere gerani belli in estate si può: occhio ai dettagli
Non tutti hanno la capacità di gestire al meglio piante e fiori, per questo per evitare danni e spendere soldi inutilmente si finisce per concentrarsi su specie che sono considerate facili da crescere anche per i meno esperti. Tanti fanno rientrare in questa categoria anche i gerani, che hanno anche il vantaggio di costare poco e di riempire facilmente un angolo di balcone o giardino. Spesso, però, si notano differenze evidenti nella crescita tra un possessore e l’altro, segno evidente di qualche errore commesso.
A quel punto non resta che ascoltare i consigli di chi è più esperto di noi e sa bene cosa fare, chi se non i giardinieri può darci qualche dritta a riguardo? Non è detto sia necessario faare grande fatica, ma è bene concentrarsi soprattutto su alcuni aspetti fondamentali, quali il terreno, l’irrigazione e la potatura. Se questi aspetti vengono salvaguardati in maniera corretta difficilmente non si avrà un risultato di cui essere soddisfatti.
La scelta del terreno
I gerani possono crescere rigogliosi, ma se si ha cura di metterli nel luogo a loro più adatto. A livello generale è bene puntare su un terreno che garantisca loro il corretto nutrimento e che risulti ben drenato. Non sono certamente positivi i punti dove può esserci un ristagno d’acqua eccessivo, mentre sarebbe bene mettere del concime alla base, in grado di facilitare la fioritura.
Nell’arco di qualche giorno si possono aggiungere sabbia o perlite nel traliccio, che possono irrobustire ulteriormente il fiore. Si tratta di un’azione semplice, ma fondamentale per far sì che l’umidità non sia eccessiva e per dare maggiore libertà di espansione alle radici.
L’importanza della posizione
Se si vogliono avere dei gerani che siano sani ma anche belli da vedere si deve valutare con attenzione anche la posizione in cui vengono piantati in giardino. E’ bene quindi riflettere prima di agire, in genere è consigliabile puntare su un luogo dove si ha la garanzia che possano arrivare almeno per 5-6 ore al giorno i raggi solari.
Non si deve credere, come invece molti fanno, che il sole sia negativo, anzi è un fattore che favorisce la crescita e che li fa stare meglio. E’ comunque importante anche in questo caso evitare gli eccessi, che sono purtroppo tipici di alcuni periodi, per questo sarebbe consigliabile assicurare anche un po di ombra nei momenti della giornata in cui l’afa si fa più sentire.
Ogni quanto bagnarli
Le piante devono essere bagnate con una peridicità ben precisa, i gerani non fanno eccezion. In estate l’acqua può evaporare più velocemente, per questo sarebbe bene programmare un’irrigazione piuttosto generosa, almeno una volta a settimana, specialmente se si sta attraversando un periodo di siccità.
Gli eccessi vanno comunque evitati, si tratta di una specie che non gradisce né una quantità elevata di acqua, né di restare troppo asciutti. E’ consigliabile procedere quando il terreno è asciutto a una profondità di circa un centimetro, se però le temperature risultano essere particolarmente elevate potrebbe essere necessario agire con maggiore frequenza, controllando personalmente l’andamento della situazione.