La presenza delle mosche in casa può essere davvero fastidiosa, ora può bastare un foglio di alluminio per eliminarle, ecco come utilizzarle.
Si tende a pensare che la pulizia costante della casa possa tenere lontani animali sgraditi, comprese le mosche, che sono certamente tra le più fastidiose, non solo per il loro ronzio, ma anche perché tendono a posizionarsi sul corpo delle persone senza volersene andare. Purtroppo questo può non essere sufficiente, pur essendo importante per avere la garanzia di vivere in un ambiente salubre, per questo diventa indispensabile ingegnarsi in qualche modo e risolvere il problema, meglio ancora se in maniera definitiva.
In casi simili gli insetticidi specifici possono essere efficaci, anche se alla lunga costosi, può quindi essere utile sfruttare un altro metodo forse non noto a tutti, ma davvero efficace. E con il vantaggio di essere praticamente a costo zero, visto che prevede l’utilizzo di qualcosa che tutti hanno in dispensa, anche se usato in genere per un altro scopo.
Cosa scoprirai
Mosche e foglio di alluminio: un binomio che pochi conoscono
Le temperature elevate che sono tipiche dell’estate possono essere piacevoli per chi ama stare all’aria aperta, ma possono avere alcuni aspetti negativi che è inevitabile prendere in considerazione. Basti pensare ad alcuni insetti che possono diffondersi più facilmente con queste condizioni e che possono risultare fastidiosi come le mosche, soprattutto perchè si fatica a tenerle a bada anche dopo averle allontanate con un gesto della mano. Non si deve inoltre dimenticare il rischio che possono generare per la nostra salute, specialmente quando entrano in contatto con i cibi lasciando poi dei batteri che possiamo poi ingerire.
È quindi fondamentale trovare un sistema per scacciarle dai locali, ben sapendo che l’umidità che caratterizza questa stagione può contribuire a farle trasformare in una vera colonia, poco bella da vedere. La soluzione a questo problema può essere però davvero a portata di mano, può bastare un foglio di alluminio da utilizzare in maniera strategica per avere l’effetto desiderato.
Un foglio e tutto è risolto
Ma quale sarebbe il metodo da utilizzare per scacciare in via definitiva le mosche da casa? Il riferimento è a qualcosa che tutti in genere utilizzano per proteggere gli alimenti e farli durare più a lungo, soprattutto affettati e formaggi, l’alluminio. Non si tratta di un’idea che ha base scientifica, ma suffragata da un principio importante, quello relativo alla luce che generano e al fastidio che possono provocare agli occhi degli insetti. Rivolgerlo verso la luce può generare dei riflessi, che spingono le mosche e non solo ad allontanarsi perché non riescono più a intravedere quanto hanno davanti. Ecco perché questo materiale può rivelarsi congeniale, addirittura più dei prodotti specifici in commercio.
Si deve innanzitutto prendere un foglio di alluminio, per poi romperlo in piccoli pezzi e posizionarlo nelle piante che si hanno nei vari locali. Può bastare semplicemente l’effetto riflettente che lo caratterizza per fare da deterrente, così da spingere gli insetti a non avvicinarsi a noi.
Se si vuole davvero che tutto funzioni al meglio sarebbe consigliabile prendere la carta stagnola e collocarla in alcuni punti strategici dell’abitazione, quali porte e finestre, da dove le mosche possono passare per accedere indisturbate all’interno, o i balconi.
Un sistema come questo può essere efficace anche con altri animali, quali i moscerini, e comunque tutti gli insetti di piccole dimensioni.
I palloncini di alluminio
La carta stagnola può essere utilizzata per scacciare le mosche anche in un altra maniera a cui forse potresti non avere pensato. Basta prendere alcuni palloncini e avvolgerli di alluminio, per poi posizionarli davanti a finestre e balconi, così da verificare come funzionino da ottimo deterrente.
In alternativa, è possibile creare delle piccole palline e metterla in una busta per alimenti, questo impedirà che gli insetti possano depositarsi sul cibo che si lascia all’interno.