bicarbonato pesciolini d'argento

Trovare i pesciolini d’argento in casa può essere davvero spiacevole, non è però necessario ricorrere a rimedi specifici aggressivi per eliminarli, basta il bicarbonato. 

Pulire la propria casa è fondamentale per tutti, così da vivere in un ambiente salubre e igienico, per alcuni diventa quasi una missuone, al punto tale da prendere subito uno straccio non appena si nota un granello di polvere, anche se si è spolverato poco prima. A volte può però verificarsi qualcosa che può essere ancora più fastidioso e che sarebbe importante poter debellare in modo efficace, ovvero la comparsa dei cosiddetti pesciolini d’argento, termine a cui ci si riferisce quando si parla animaletti argentati, di piccole dimensioni e subito visibili per la loro pelle cangiante, che spesso si annidano anche nei luoghi più nascosti.

Questo vengono spesso chiamati anche “pesciolini della polvere” o “pesciolini del bagno“, in riferimento alla facilità di trovarli nei pressi della polvere o soprattutto in bagno. Non sono però note ancora con certezza le cause che contribuiscono alla loro diffusione, né abbiamo garanzia della loro pericolosità o meno. È anche per questo che sarebbe bene capire se si possa agire in ottica preventiva e come eliminarli per evitare che possano diffondersi ulteriormente.

Sai cosa sono i pesciolini d’argento e come riconoscerli?

Il termine pesciolini d’argento potrebbe essere noto a molti, anche se forse non tutti sanno bene quali tipi di animali siano e quali caratteristiche hanno, così da poterli riconoscere se sono presenti a poca distanza da noi.

Il loro nome scientifico è quello di Lepisma saccharina, sono come detto piccolini esserini argentati, viscidi e dalle antenne lunghe, che hanno tra le loro qualità quella di sapersi mimetizzare, per questo a volte non è così semplice scovarli. Pur essendo dei pesci non vivono in acqua ma al pari di loro sfuggono velocemente al contatto umano.

pesciolini d'argento

La loro vita può durare fino a tre anni, oltre ad avere un’elevata capacità di riproduzione, per questo può essere difficile liberarsene del tutto. Non è comunque necessario ricorrere a prodotti aggressivi per raggiungere l’obiettivo, è infatti possibile ottenere un buon risultato con qualcosa che tutti abbiamo in casa, il bicarbonato.

L’efficacia del bicarbonato e non solo

Spesso tendiamo a prendere prodotti specifici ma allo stesso tempo aggressivi quando abbiamo la necessità si sbarazzarci di animali fastidiosi, i pesciolini d’argento non fanno eccezione. In questo caso uno dei metodi più adatti è rappresentato dall’utilizzo del bicarbonato, da miscelare in parti uguali insieme alla farina. In questo caso i pesciolini saranno attirati dalla farina, mentre il bicarbonato appunto servirà a eliminarli.

Altrettanto utile come deterrente può essere l’aceto, meglio se posizionato in uno spruzzino, per poi metterlo nei punti in cui si pensa possano annidarsi. Non si deve scartare però anche la possibilità di usare gli oli essenziali, specialmente quelli che hanno odori a loro sgraditi, come quello di cedro e lavanda.

Dove si annidano maggiormente

I pesciolini d’argento in casa non devono essere considerati come un problema in sé, sono in genere innocui, è bene comunque non sottovalutare la situazione, specialmente se si ripete da tempo. In genere tendono ad annidarsi soprattutto nelle zone dove c’è maggiore umidità e poca ventilazione, una volta entrati tendono a nutrirsi di molti oggetti presenti in ogni abitazione, quali libri, fotografie, tessuti e tappezzerie.

Un allarme maggiore dovrebbe invece nascere qualora si dovessero notare la loro presenza nel letto, soprattutto sul materasso, cosa che sta a indicare la possibilità di trovare una vera colonia da debellare. È quindi cercare di fare il possibile per eliminare muffe e umidità che possono formarsi nei vari locali.

Agire in un’ottica preventiva per evitare che si depositino negli angolo dell’abitazione può essere utile, è possibile pulire regolarmente e ventilare gli ambienti per ottenere importanti benefici.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.