svitare una vite spanata

Svitare una vita spanata può risultare difficile per chi non ha grande abilità con il fai da te, ci sono però dei metodi che possono essere risolutivi per tutti. 

Il fai da te non appassiona certamente tutti, anzi c’è chi ritiene di avere davvero poca manualità da non voler nemmeno cercare di capire come si possa procedere con alcuni lavori semplici che possono essere fatti in casa. Mettersi di impegno e imparare alcune nozioni principali può essere però determinante così da non dipendere da nessuno quando si ha una piccola emergenza da gestire, come può accadere ad esempio quando si deve appendere un quadro.

Tanti potrebbero ad esempio ritenere proibitivo svitare una vite spanata, azione che si verifica quando ha perso la testa a causa dell’usura o di un danno imprecisato, tanto basta però per rendere inefficace ogni tipo di cacciavite. Rimediare può essere quindi fondamentale un po’ per tutti.

Svitare una vite spanata: rimediare è possibile

Dover svitare una vite spanata può sembrare un compito quasi impossibile per chi non ha mai avuto modo di maneggiarne una, ma fortunatamente non è così. Si tratta però di un’operazione a cui si può andare incontro facilmente, basti pensare a quando si tende a spingerla eccessivamente all’interno pensando che non abbia preso in maniera adeguata mentre non è così, finendo così per causare un problema maggiore.

Leggi anche  Come pulire gli angoli dei pavimenti con il minimo sforzo

Agire in ottica preventiva non è così impossibile, innanzitutto controllando lo stato della vite prima di farla posizionare nel muro, se si dimostra seghettata o leggermente arrugginita è meglio prenderne un’altra, altrimenti si corre il rischio di non riuscire più a toglierla. A questo punto si può evitare di dover gestire un danno ben peggiore.

Cosa serve per svitare una vite spanata

Svitare una vite spanata senza cacciavite può risultare un’impresa per molti, mentre non è così, a condizione di essere in possesso degli strumenti necessari. Se si vuole procedere servono:

– un kit completo di cacciaviti;

– pinze;

– punte da trapano sinistrorse;

– un trapano avvitatore;

– elastici o lana d’acciaio,

– martello;

– olio lubrificante;

– guanti da lavoro e occhiali di protezione.

Vediamo quindi quali siano le tecniche più efficaci, che può essere semplice applicare anche per chi non ha grande manualità.

Cacciavite piatto o punta più grande

Si deve prendere un cacciavite piatto che si adatti perfettamente alla larghezza della testa danneggiata, picchiettare leggermente il cacciavite così da incastrarlo meglio e iniziare a svitare con una coppia. La soluzione è ideale quando la punta originale slitta continuamente o se i danni subiti dalle viti sono ridotti.

cacciavite per svitare vite
Il cacciavite può aiutare a svitare una vite

Punte da trapano sinistrorse

Se si hanno viti molto serrate o bloccate, che non si riescono a prendere a mano, si deve una punta sinistrorsa nel mandrino del trapano. per poi girarlo con la rotazione inversa fino a che la punta entra all’interno, così da svitare la vite spanata in maniera automatica.

Qualora le viti fossero arrugginite, ci si può aiutare con un lubrificante.

Leggi anche  Tagliare erba senza raccoglierla: tecniche e vantaggi da conoscere

Martello e cacciavite

Si deve inserire un cacciavite nella testa della vite, colpire il manico del cacciavite con il martello per farlo aderire meglio all’incavo e ruotare verso il basso. Una soluzione come questa può essere utile se si deve agire su superfici in legno o in plastica ed è ideale se i bordi mostrano segni di usura.

Pinza autobloccante

Si deve prendere una pinza autobloccante con cui afferrare la testa esposta della vite, per poi ruotare in senso antiorario. Un metodo simile può essere consigliato se le viti hanno la testa arrotondata o si trovano a bassa profondità, condizione che rende difficile procedere con cacciaviti tradizionali.

pinza vite
Anche una pinza può essere efficace

Colla istantanea

Un metodo a cui forse in pochi hanno pensato e che si rivela adatto per le viti piccole o quando non è possibile ottenere presa meccanica. Si deve applicare goccia di colla istantanea all’interno della testa della vite spanata, per poi inserire il cacciavite facendo pressione per diversi minuti, non appena ci si rende conto che la colla è asciugata si può procedere con la rotazione per poi togliere la vite.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.