Optare per la ventilazione naturale in casa può essere una soluzione per garantirsi refrigerio senza consumi elettrici, ma allo stesso tempo per avere aria salubre.
Respirare aria sana rappresenta un primo passo, spesso sottovalutato, per stare bene, non solo quando si è all’aperto e si può essere sottoposti all’inquinamento cittadino. Questo vale a maggior ragione quando ci si trova in un ambiente chiuso, cosa che accade nel 90% del nostro tempo, nell’abitazione, in ufficio o in altri luoghi.
Questo rende davvero determinante garantire la ventilazione naturale in casa, azione che consente di garantire il ricambio d’aria e un clima con il massimo del comfort, senza la necessità di ricorrere a dispositivi elettrici, quali deumificatori, ventilatori o condizionatori.
Contents
L’importanza della ventilazione naturale in casa
Trovare un modo per garantire ventilazione naturale alla propria casa è davvero fondamentale e garantisce diversi benefici. L’aria interna è infatti di maggiore qualità, con un minore livello di umidità, diminuendo così la possibilità di incorrere nella muffa, che è nociva per il nostro organismo (può causare allergie, asma e problemi respiratori).
Se si sceglie di sfruttarla si riesce a far entrare all’interno il vento, crenado un flusso d’aria grazie alla differenza di temperatura. Basta semplicemente tenere aperte le finestre per fare in modo che l’aria calda possa uscire dalle aperture superiori, da quelle inferiori, invece, entra quella fresca. La posizione dell’edificio e il clima possono influire sulla modalità con cui agire.
Effetto camino
Si può ottenere attraverso una combinazione tra finestre in parete (verticali) e finestre per tetti poste a diverse altezze. L’aria nterna esce da quelle più in alto, mentre quella fresca entra da quelle più in basso. Il processo è quindi particolarmente veloce ed efficace, basta aprire le finestre per garantirsi i benefici desiderati.
Finestre a tetto
Sono in grado di migliorare la qualità dell’aria e il clima interno, così da garantire la ventilazione naturale in casa anche se le finestre sono chiuse. In alto sul serramento si trova la barra di ventilazione, che funziona agisce già in autonomia con un effetto che può essere quasi sorprendente: in un’ora si ricambiano fino a 84,6 m3 d’aria, il doppio di quella presente in una stanza di medie dimensioni.
Ventilazione indotta dal vento
E’ il metodo più “semplice”, quello che consente di ottenere l’effetto desiderato semplicemente aprendo porte e firenze, ma con modalità differenti a seconda del sistema di azione.
E’ unilaterale se le finestre vengono aperte singolarmente nelle varie stanze, con lo scopo di effettuare un rapido ricambio d’aria. Si parla invece di ventilazione incrociata l’aria entra nell’abitazione attraverso le aperture poste sulle pareti ad alta pressione ed esce attraverso quelle poste sulle pareti a bassa pressione. Una parete infatti sarà esposta ad una pressione maggiore se è perpendicolare alla direzione dei venti, viceversa la parete contrapposta sarà soggetta a pressione minore.