water perde acqua

Cosa fare se il water perde acqua? Non ci si deve perdere d’animo, rimediare è possibile anche senza l’aiuto dell’idraulico, ecco cosa fare in questi casi. 

Affrontare un guasto in casa può essere certamente motivo di fastidio, visto che nella maggior parte dei casi porta a dover cambiare i propri piani nella quotidianità, oltre a trovare inevitabilmente un modo per risolverlo. Una situazione come questa può essere sgradevole anche perché può portare a dover chiamare un tecnico specializzato e a sostenere una spesa imprevista, spesso tutt’altro che indifferente.

Questa è l’idea che si può avere anche quando si nota che il water perde acqua, con il rischio concreto di ritrovarsi con il locale allagato se non ci si muove in tempi rapidi. Agire correttamente e in fretta è determinante per evitare di andare incontro a un salasso, ma anche per non ritrovarsi con altre conseguenze tutt’altro che piacevoli, come la formazione della muffa sui muri legata all’umidità.

Water perde acqua: capire la causa è importante

Non perdere la calma, per quanto è possibile, è determinante quando si ritrova con il water che perde acqua. Si deve quindi agire al più presto per evitare che l’entità del danno peggiori, senza dimenticare come questo possa comportare anche un salasso in bolletta. Chiamare un idraulico può essere la prima soluzione a cui si pensa, ma non è così impossibile risolvere con il fai da te.

È innanzitutto bene precisare che non è detto che questo avvenga per un difetto della cassetta del WC, in alcuni casi questo può essere ricondotto ad alcune componenti che si sono usurate, come le guarnizioni e il galleggiante. Un difetto a una di loro può inevitabilmente influire e portare a uan fuoriuscita di liquidi, che si deve tamponare.

Leggi anche  Tecnica shabby a due colori: che cos'è e come applicarla nelle nostre case

Controlla la guarnizione

In casi simili è normale chiedersi cosa fare quando il water perde l’acqua, cercando di individuare innanzitutto quale sia l’origine della perdita. Nela maggior parte delle situazioni la causa è da addebitare a una guarnizione che non riesce a essere più fissa come un tempo, per questo diventa necessario provvedere alla sostituzione.

Non è detto sia necessario ricorrere a nun idraulico, dopo averne acquistata una si può agire senza grande difficoltà. Il cambio può essere dovuto anche quando si nota che è scolorita, deformata o incastrata. A questo punto è bene dotarsi di una bacinella per fermare la perdita e di una chiave inglese.

riparazione wc guasto
Riparare il wc è possibile

È necessario innanzitutto smontare il water, mettendo appunto la bacinella sotto per fermare l’acqua, per poi rimuovere con delicatezza la vecchia guarnizione. Si deve quindi posizionare la nuova facendola aderire in maniera ferma aiutandosi con gli attrezzi e sigillare tutto con una colla. Basta quindi qualche scarico per controllare che tutto sia fatto in modo corretto.

Se tutto risulta regolare e non si registra più alcuna fuoriuscita d’acqua il problema può essere considerato risolto.

Un guasto al galleggiante

In alcuni casi il problema può essere invece dovuto al galleggiante, ogni dubbio a riguardo può essere risolto aprendo la cassetta del WC e verificando il livello dell’acqua. Qualora si notassero calcare e detriti non si deve perdere tempo, questo significa che il galleggiante non riesce a stare chiuso in modo corretto. A questo punto è necessario staccare questo componente e pulirlo in modo minuzioso, meglio se con il bicarbonato, per poi montarlo nuovamente.

Se il galleggiante perde acqua anche dopo avere effettuato questa operazione non resta che sostituirlo.

Leggi anche  Portaoggetti fai da te in legno per scrivania ordinata

Come agire in ottica preventiva

Dover provvedere a un guasto in casa, come detto, è davvero spiacevole, per questo è bene capire se sia possibile fare qualcosa in via preventiva per evitare di ritrovarsi con il water che perde acqua. Effettivamente qualcosa è possibile fare, il primo passo da compiere può sembrare scontato ma non lo è, si dovrebbe provvedere a effettuare una manutenzione del water almeno ogni 6-12 mesi, così da avere la garanzia che tutto funzioni nel modo migliore.

casseta acqua water
È bene controllare la cassetta del water

In questo momento si dovrebbe controllare che guarnizione e galleggiante funzionino al meglio, oltre a pulirli con una soluzione composta da acqua tiepida e bicarbonato. Altrettanto utile potrebbe essere l’installazione di un filtro anticalcare, che può evitare che calcare e detriti si depositino facilitando il processo di usura. Occhio inoltre ai detersivi che si usano, è consigliabile utilizzare quelli più adatti al tipo di superficie, mentre non vanno bene quelli eccessivamente aggressivi nonostante promettano risultati “miracolosi”.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.