Hai mai pensato di sfruttare il color corallo per l’arredamento di casa? L’idea non è da scartare, l’ambiente può diventare più vivace.
La nostra casa deve essere certamente considerata come il nostro rifugio, dove stare e trovare pace e serenità sia nei momenti belli, sia in quelli brutti, per questo è riduttivo credere sia un solamente un luogo dove dormire o trascorrere qualche ora della giornata. Proprio per questo è importante rispecchiarsi al meglo nell’ambiente che si decide di creare e allestire i vari ambienti seguendo i propri gusti ed esigenze ma anche, perchè no, con un tocco di originalità.
Se davvero si vuole raggiungere questo obiettivo perché non prendere in considerazione il color corallo? Non si tratta certamente di una tonalità banale, non a caso recentemente era anche stato scelto da Pantone come colore dell’anno. E’ però ovviamente importante sfruttarlo nel modo migliore.
Contents
Color corallo in casa: un tocco di originalità
Distinguersi piace certamente a tutti, sia nel look e nell’abbigliamento, sia anche nel modo in cui si allestisce la propria casa, cercando di non renderla troppo omologata a quella di un altro. Non è escluso questo possa generare non poca attenzione da parte degli altri, ma nche allo stesso tempo essere fonte di ammirazione e ispirazione da parte di eventuali ospiti che potrebbero vedere tutto da vicino.
Puntare su qualcosa che sia subito visibile al colpo d’occhio come il color corallo può essere la scelta giusta, ben sapendo come possa garantire luminosità e non sia qualcosa di necessariamente legato alle stagioni. Anzi, una tonalità così accesa potrebbe fare bene all’umore anche in inverno quando le giornate sono decisamente corte e si avrebbe bisogno di qualcosa che può far stare bene.
La versatilità non manca, è possibile scegliere dove e come applicarlo, magari partendo da qualche piccolo dettaglio per poi allargarsi in maniera graduale. Si tratta di una tinta vivace, che può prevedere una serie di palette di vario genere, così da valutare quella che si preferisce, comprendendo anche i sottotoni più polverosi e tenui, dal pompelmo rosa al pesca.
Una camera da letto dai toni vivaci
La camera da letto è certamente la parte della casa più privata, non a caso solo pochissimi ospiti possono avere la possibilità di accedervi anche solo per uno sguardo. Questa può essere quindi l’occasione per dare spazio alla propria fantasia sfruttando il color corallo, magari sulla testiera del letto o, in alternativa, per le sponde del lettino dei bambini puntando su una tonalità più pastello tendente al rosa.
Se davvero questo tocco piace in modo particolare si può pensare anche a un copriltetto che si abbina al meglio. In questo caso gli esperti ritengono anche che questa possa facilitare il riposo, così da addormentarsi più facilmente.
Tappeti e cuscini
Un tocco di color corallo acceso può certamente stare bene in salotto, spetta a ognuno decidere cosa fare. I più fantsiosi potrebbero, ad esempio, osare e puntare su un divano di questa tonalità, magari interamente o solo nella parte della seduta, per poi staccare parzialmente nella parte sottostante, puntando su qualcosa di più neutro come il panna.
Se non si è del tutto convinti e si teme di stancars è possibile invece fare la stessa scelta, ma per cuscini e tappeto che si trovano nella stanza.
Dipingi le pareti
Il color corallo acceso può stare bene anche sulle pareti, in questo caso si può scegliere liberamente quale sia la stanza in cui si vuole dare un tocco di originalità. I più timorosi, in genere amanti degli stili classici, potrebbero optare inizialmente per una parete sola, per poi lasciare il resto bianco, così da abituare anche la vista.
Una cucina “allegra”
Diversi interior designer puntano sulla modernità anche in cucina, ben sapendo come sia una delle parti della casa in cui si trascorre diverso tempo. Se si vuole cucinare con maggiore allegria avere dei pensili con questa tonalità può essere un’idea da non scartare, in alternativa i mobili possono essere in legno, ma con dei piccoli muretti che spezzano il tutto.