Le mode cambiano, anche quando si tratta di scegliere come arredare la casa, ora non sembra essere più il momento di puntare su una porta corredata di telaio. Ecco come sostituirla.
Arredare la propria casa può essere un’occasione per dare spazio al proprio estro, ma allo stesso tempo coniugarlo con le esigenze e le caratteristiche dell’abitazione, ma senza trascurare il budget, aspetto da cui molti non possono prescindere. La scelta dei mobili è sicuramente importante, ma non si può prescindere dai dettagli, che sono spesso quelli che fanno la differenza e che possono colpire anche gli ospiti. Del resto, se qualcosa viene apprezzato non può che essere motivo di orgoglio.
Particolare rilevanza ha ogni porta che si decide di installare, sia in merito al punto in cui si trova, che determina l’ampiezza o meno del locale, sia per quanto riguarda colore e modello. Questa può essere un’opportunità per dare uno sguardo a quali siano le tendenze del momento, ora tanti stanno puntando su qualcosa di decisamente moderno e accattivante.
Contents
Basta porta con il telaio: ecco perché
Una porta può fare la differenza in una casa, basti pensare semplicemente a come possa essere diverso l’ambiente se si punta semplicemente su un modello in legno e si valuta se puntare su uno chiaro o uno scuro, già la luminosità sarà del tutto diversa. Stesso discorso si può fare se si decide di inserire o meno un vetro, magari colorato o con qualche disegno all’interno, così da non rendere il locale “banale” e molto simile a quello di altri.
Altrettanto importante, anche se molti tendono a non tenerlo presente è la modalità di utilizzo, anche in questo ambito, esattamente come nella moda, le tendenze cambiano, per questo può essere bello adeguarsi. Un ragionamento che può valere sia per chi sta costruendo la sua abitazione, sia per chi invece vuole dare una ventata di novità alla propria. Quelle più classiche sono dotate di un telaio, che è bene funzioni sempre nel modo migliore se si desidera che apertura e chiusura siano ottimali, recentemente c’è chi però sta optando per qualcosa che può sembrare inusuale ma davvero pratico, ovvero la porta filo muro.
È un errore credere che possa andare bene solo per i ripostigli o simili, si tratta di qualcosa che può essere versatile e che può piacere a tutti. Ci sono inoltre dei vantaggi a cui potresti avere pensato, ma che potrebbero servire a mettere da parte lo scetticismo.
Porta filo muro: una soluzione salvaspazio
Le case moderne sono spesso funzionali, ma con dimensioni ridotte, per questo diventa necessario fare di necessità virtù. In molti casi è impensabile puntare su mobili eccessivamente grandi, così come per i divani, ma non è detto che con qualche stratagemma non si riesca a creare un ambiente piacevole. Una porta a filo muro può però essere una soluzione ideale anche per recuperare spazio quando non c’è, visto che l’ingombro è ridotto rispetto al modello “classico”.
Non si tratta però di una cattiva idea nemmeno per gli ambienti più grandi, dove può rappresentare un elemento di design architettonico moderno che balza subito all’occhio.
Facilità di installazione
Avere la casa sottosopra a lungo non piace a nessuno, uno dei vantaggi di puntare su una porta scorrevole è dato anche dalla facilità di installazione. Il lavoro si può concludere nell’arco di un paio di giorni, così da procedere senza dover restare a lungo con i locali spogli.
L’unico aspetto negativo potrebbe derivare dalla scelta di averne una in un contesto già esistente, in casi simili potrebbe essere necessario fare modifiche agli impianti o alle pareti, cosa che non è sempre eccezionale.
Il contesto migliore
Se si è intenzionati a puntare su una porta filo muro, magari anche su tutta la casa, sarebbe bene capire se possa essere la soluzione adatta per il tipo di ambiente che si ha. In genere è consigliabile se si punta su uno stile minimalista ed essenziale, senza troppi fronzoli, ma senza per questo rinunciare a stile ed eleganza.
Se si ha invece un arredamento in stile rustico è probabilmente meglio pensare ad altro, preferibilmente una porta in legno, anche lavorato.