Hai mai notato le foglie macchiate nell’Anthurium? Si tratta di una situazione frequente ma che non deve essere sottovalutata, ecco perché si verifica e come rimediare.
Avere fiori in casa può piacere a tutti perché danno calore all’ambiente e lo rendono più “vissuto”, non tutti hanno però quello che viene definito pollice verde e sanno gestire la situazione al meglio. A questo si può aggiungere il poco tempo a disposizione per occuparsi di ogni aspetto, per questo si può decidere di puntare su tipologie che non richiedono una cura quotidiana o quasi, ma che siano comunque belli da vedere.
Tra queste può esserci l’anthurium, una pianta davvero particolare ma che rientra tra le specie sempreverdi, per questo può fare al caso di molti. È possibile anche tenerla in vaso in uno dei locali, così che possa essere apprezzata anche dagli ospiti, anche se purtroppo non può essere esclusa la possibilità di incorrere in problemi, specialmente quando si notano foglie macchiate, situazione che non deve essere sottovalutata.
Contents
Sai perché ci sono foglie macchiate nell’Anthurium? Conoscere è importante
Prima di comprendere perché possano esserci foglie macchiate nell’Anthurium è bene conoscere meglio che tipo di pianta sia, così da provare a gestire la situazione al meglio.
L’Anthurium andreanum è chiamato anche Fiore di Fiamma o Fiore di Amore ed è catalogato tra le piante tropicali sempreverde che si distingue per le infiorescenze rosse, ma ne esistono anche alcune rosa, bianco o verdi. Si tratta di una di quelle consigliate maggiormente quando si è in cerca di una pianta da appartamento perché può fiorire in ogni periodo dell’anno.
Non richiede una cura spasmodica, ma è bene posizionarla nel punto corretto, facendo in modo che possa ricevere i raggi solari, ma in modo indiretto. Se si ha una finestra esposta a est o a ovest da dove riesce ad arrivare la luce solare si può dire di avere trovato la collocazione migliore. Come spesso capita, non si possono escludere del tutto i problemi di gestione, anche inavvertitamente, provare a gestirli al meglio è però possibile, soprattutto se si nota qualcosa di anomalo alle foglie.
Anthurium malattie foglie: le situazioni più diffuse
Questa pianta può presentare alcuni problemi in fase di crescita, anche inavvertitamente, una volta riconosciuta la causa la situazione può essere risolta. In casi simili potrebbe essere naturale farsi una domanda a cui sarebbe importante dare una risposta al più presto, ovvero l’Anthurium sta morendo, fortunatamente la situazione può essere rimediabile.
Una delle situazioni più comuni si riferisce alle foglie macchiate di marrone, situazione che potrebbe essere addebitata a diverse ragioni. Questo potrebbe avvenire perché si è esagerato con l’acqua, oltre alle temperature troppo basse (è facile possa accadere se la si lascia fuori) o, peggio ancora, alla presenza di parassiti. Se la causa fosse la prima basta semplicemente regolarsi con l’irrigazione, nel secondo caso invece si può provare a cambiare collocazione, mentre nell’ultima potrebbe essere necessario applicare qualche prodotto specifico.
A volte le foglie potrebbero essere però anche gialle, anche in questo caso non si può escludere che tutto sia da collegare a un’eccessiva quantità di acqua. Si dovrebbe però verificare anche se la postazione scelta per il suo vaso sia troppo in ombra, effetto che può essere evidentemente deleteria. Occhio inoltre a non esagerare con il fertilizzante, anche questo potrebbe influire negativamente sulle foglie.
E se le pianta non cresce?
Non è detto che i problemi possano riguardare solo le foglie macchiate nell’Anthurium. a volte si nota che la pianta resta uguale a se stessa da tempo, per questo si può pensare che stia morendo o comunque possa avere preso qualche malattia grave che impedisce la fioritura. Il primo passo da compiere in questi casi deve consistere in una cosa che può sembrare banale ma non lo è, ovvero controllare se la posizione in cui si trova stabilmente sia quella giusta. Occhio innanzitutto a garantire la giusta luce, ma senza eccessi, regola che deve valere anche con l’irrigazione.
Garantirgli nutrimento almeno una volta l’anno può essere una scelta consona, ma è importante puntare su uno bilanciato, che non abbia troppo azoto.
Perché è la pianta ideale in casa
Se si chiede consiglio a un interior designer su come allestire la propria casa molti di loro potrebbero sottolineare come la gestione delle varie attività sia importante, per questo è fondamentale avere i mobili giusti, ma senza trascurare i dettagli. L’ambiente dovrebbe risultare infatti piacevole, sia a chi ci vive sia a chi varca la porta di ingresso ogni tanto, inserire fiori e piante potrebbe essere quindi ideale. E l’Anthurium, grazie ai suoi colori e alle sue foglie caratteristiche, potrebbe essere un’opzione da prendere in seria considerazione.
È in genere ideale se viene collocata in soggiorno o nell’anticamera che conduce ai locali, ma anche negli uffici. Non solo, riesce a convivere al meglio anche insieme ad altre specie se si vuole creare un piccolo angolo verde.