Rendere il seminterrato abitabile può essere una soluzione da prendere in considerazione per sfruttare al massimo di casa, ecco alcune idee da sfruttare.
Ottimizzare al massimi gli spazi di una casa è ormai diventato un vero imperativo, non solo perché può rappresentare un peccato tenere alcuni angoli vuoti, ma soprattutto perchè in alcuni casi diventa necessario fare di necessità virtù se non si ha la possibilità di acquistare un altro immobile. Basti pensare, ad esmpio, a un figlio che avrebbe la necessità di essere più indipendente, ma non ha la disponibilità economica per avere una casa tutta sua, in questo caso rendere il seminterrato abitabile può essere un’idea da sfruttare senza dover fare grossi lavori che possono comportare disagi per tutti.
Almeno in un primo momento questa potrebbe sembrare una soluzione temporanea, ma non è detto che la cosa non possa cambiare in corso d’opera, è possibile infatti creare un ambiente che può essere davvero piacevole e che poi si potrebbe non voler lasciare.
Contents
Rendere il seminterrato abitabile: perché può essere una buona idea
L’idea di fare una ristrutturazione in casa potrebbe non piacere a molti, in alcuni casi può generare ansia, all’idea di vedere muratori fare avanti e indietro per i locali e di non essere liberi di gestire la propria abitazione, ma a volte un sacrificio può servire per ottenere un buon risultato. Attenzione, però, un seminterrato abitabile non lo è sempre, è necessario che rispetti alcuni rwquisiti previsti dalla legge per essere definito tale, solo a quel punto si può partire con i lavori.
Tra gli aspetti che devono essere presi in considerazione ci sono l’altezza del soffitto, l’illuminazione naturale e la possibilitò di avere un’oportuna ventilazione, indispensabile per poterci vivere. Al di laà delle norme previste per legge non può ovviamente mancare un sistema di riscaldamento, oltre a qualcosa che garantisca isolamento termico e acustico, fondamentali per avere il massimo del comfort.
La personalizzazione degli spazi può essere poi soggettiva, ma sono diverse le idee che si possono sfruttare, non è detto si debba creare un vero e proprio appartamento aggiuntivo, può essere sufficiente valorizzare quegli spzzi per avere nuove opportunità da sfruttare.
Ufficio per lo smart working
Sono ormai tante le persone che lavorano da casa, alcune anche tutti i giorni, per questo può essere utile poter contare su un angolo dedicato a questo, magari distaccato dal resto della famiglia, così da avere il massimo della concentrazione. In casi simili non devono ovviamente mancare una scrivania e un tavolo, oltre ovviamente a una lampada e tutte le prese per collegare personal computer e dispositivi tecnologici insieme.
Si tratta di un’opzione che può rivelarsi utile anche per i medici, che potrebbero allestire qui il loro ambulatorio, in alternativa per gli psicologi che hanno bisogno di trnquillità. In questo caso alla scrivania andrebbe aggiunto anche un divano o comunque una seduta in grado di favorire il relax, utile quando si ha la necessità di confidarsi con un professionista.
Taverna per accogliere ospiti
A tutti può piacere avere ospiti, amici o familiari che siano, se sono piuttosto numerosi potrebbe però essere difficile far stare tutti in salotto. Far diventare un seminterrato abitabile può essere davvero congeniale, a condizione ovviamente di inserire degli arredi adatti. A questi andranno aggiunti tavoli e sedie, oltre a uno o due divani, oltre magari alla televisione, da gustare dopo avere mangiato.
Se gli spazi lo consentono questa potrebbe servire anche per organizzare rinfreschi e aperitivi.
Una sala cinema
È in crescita il numero di persone che ritengono che lo spazio previsto in un seminterrato possa essere adibito a una sala cinema, dove poter posizionare uno schemo gigantesco, dove poter guardare una pellicola che può piacere ad amici e familiare e passare qualche ora all’insegna della leggerezza.
Non può ovviamente mancare un televisore gigante (o proiettore), di dimensioni adeguate alla metratura della camera e alla distanza di visione. A questo si aggiungono divani e poltrone per stare in pieno relax.
Una stanza gigante per i bambini e i ragazzi
Chi vuole può sfruttare quest’area per creare uno spazio gioco per i bambini, pur mantenendo la loro camera nel resto della casa, dove poter accogliere i coetanei. Qui possono essere messi anche dei lettini da utilizzare per dormire nel corso del pomeriggio.
Con il trascorrere degli anni questa stanza potrà trasformarsi in un angolo per lo studio, adatta anche in questo caso per studiare insieme ai compagni di scuola.