soffitto in cartongesso

Il soffitto in cartongesso può essere una soluzione da prendere in considerazione per rinnovare la casa senza troppi stravolgimenti. 

L’idea di dare una ventata di novità alla propria casa può piacere a tutti, ma probabilmente sono pochi quelli che amano l’idea di dover sopportare lunghi lavori, che possono provocare non pochi disagi. In alcuni casi, infatti, si è costretti a dover togliere tutte le cose presenti nei mobili e ad ammucchiarle negli scatoloni, nei casi peggiori, invece, ci si ritrova a dover chiedere ospitalità a qualcuno, in attesa che tutto finisca.

Fortunatamente questo obiettivo può essere risolto senza stravolgere eccessivamente l’abitazione, ma con una soluzione che può essere apprezzata da molti e che può apparire anche moderna. I vantaggi che questo può garantire sono davvero importanti, così come può essere bello l’effetto finale, chi non l’ha fatto potrebbe quindi prenderlo in seria considerazione.

Soffitto in cartongesso: sai cos’è e perché può piacerti?

Può essere capitato a tutti di sentir parlare della possibilità di realizzare un soffitto in cartongesso, ma di non sapere nel dettaglio di cosa si tratti. Chiarire questo aspetto può essere importante per capire in quali situazioni possa essere più adatto, così da prenderlo in considerazione.

In questo caso il riferimento è al particolare materiale con cui viene realizzato il soffitto, il cartongesso appunto, ritenuto ideale per raggiungere un obiettivo importante per tanti, il risparmio energetico. Si riesce così a ridurre i consumi senza fare interventi troppo pesanti e a un costo ridotto rispetto ad altri materiali. Il vantaggio di avere un isolamento termico di questo tipo è duplice, si può spendere meno per il riscaldamento in inverno, ma allo stesso tempo avere fresco in estate.

Le tipologie

Una volta chiarito cosa sia un soffitto in cartongesso, è bene sapere che non ne esiste solo una tipologia, ognuno può valutare quello che ritiene più adatto alle sue esigenze. Vediamo quindi quali sono quelli più diffusi.

casa soffitto in cartongesso

Cartongesso standard. E’ una delle soluzioni ideali per chi lo vuole applicare nella propria casa, viene consigliato soprattutto per salotti e camere da letto, oltre che per gli uffici, è facile da realizzare ed è economico.

Cartongesso ignifugo. Si tratta di una soluzione da valutare negli ambienti in cui la sicurezza dagli incendi risulta essere indispensabile, in genere è quindi consigliata per garage, locali pubblici e negozi.

Cartongesso fonoassorbente. E’ da privilegiare quando si ritiene una priorità avere maggiore isolamento acustico, così da ridurre il più possibile i rumori provenienti dall’esterno. Non a caso, può essere consigliato per gli studi di registrazione, le sale riunioni o le camere da letto se si vuole riposare in tranquillità.

Cartongesso idrorepellente. Gli interior designer lo consigliano soprattutto per cucine, bagni e cantine, e in genere per i luoghi in cui si ha la necessità di ridurre l’umidità. Inserire pannelli di questo tipo può consentire di stare in un ambiente più salubre, oltre a essere apprezzati per la loro resistenza.

E’ davvero vantaggioso?

L’idea di rinnovare la propria casa, ma può valere anche per una nuova costruzione, senza eccedere eccessivamente nelle modifiche, può già essere di per sé un motivo che può spingere a optare per un soffitto in cartongesso, ma non è l’unico vantaggio, vediamone gli altri, anche i più dubbiosi potrebbero decidere di agire al più presto.

Isolamento acustico e termico. Si ha la possibilità di vivere in un ambiente con il massimo della tranquillità, riducendo al minimo i rumori provenienti dall’esterno. Tutto questo può essere possibile se si decidono di sfruttare materiali adatti allo scopo come la lana di vetro, per questo sono in tanti a optare per questa soluzione sia in casa sia in ufficio. A questo si aggiunge poi un maggiore comfort sia in estate, sia in inverno.

Versatilità massima. Ognuno può scegliere la soluzione che meglio preferisce, non si tratta solamente di abbassare il soffitto e creare un ambiente più ovattato, quel punto può essere anche abbellito, se lo si desidera, con diversi ornamenti, sia a livello di colori, sia con piccoli intarsi di vario genere. Non è detto sia adatto solo alle abitazioni di qualche decennio fa, che avevano soffitti altissimi e oggi considerati vestusti,è apprezzato da tanti anche nelle realtà più moderne e minimal.

Facilità di installazione. E’ una delle ragioni che tendono a conquistare un po’ tutti, un esperto muratore può portare a termine facimente il lavoro nell’arco di qualche ora, possono essere necessarie due giornate solo se l’ambiente è particolarmente grande. Anzi, chi ama il fai da te potrebbe arrivare anche a cimentarsi personalmente senza grandi difficoltà dopo avere acquistato i pannelli.

Ma ci sono anche degli svantaggi?

Se si vuole davvero avere un quadro d’insieme non si può non prescindere dall’avere anche una panoramica relativa anche agli svantaggi di questa soluzione.

Valutazione della distanza. La versatilità è garantita, ma non è detto che sia sempre così possibile agire a causa delle norme che devono essere rispettate. Particolare cautela dovrebbe essere rivolta ai locali in cui l’altezza del soffitto è inferiore al minimo di legge, cioè 2,70 metri, a quel punto si potrebbe creare un ambiente in cui non è poi così piacevole stare.

Rischio muffa. In fase di installazione può esserci la possibilità di andare incontro a problemi di umidità a causa di perdite dai tubi idraulici o per la condensa. Il disagio, che può avere effetti anche sulla salute di chi ci vive, può però essere ridotto optando per le lastre speciali antimuffa o in fibrocemento, ideate per ambienti umidi. Si deve mettere in conto un costo maggiore, ma con un vantaggio reso possibile nel lungo periodo, così da non dover rinunciare in partenza a una soluzione che piace.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.