arredamento casa

Applicare la ceramica artigianale nell’arredamento può essere un’ottima idea e rendere l’ambiente sofisticato, ecco alcune proposte che potrebbero conquistare tutti.

Rendere la propria casa particolare e poco uniforme a quello che si può trovare in altre realtà può essere un obiettivo comune, pur facendo comunque il possibile per riconoscersi al massimo nell’ambiente che si riesce a creare. Le idee da sfruttare per raggiungere questo scopo sono diverse, non solo scegliendo uno stile che possa rispecchiare chi ci vive, ma magari anche guardandosi attorno alla ricerca di qualcosa di inaspettato, ma che può piacere in un secondo momento.

Tra le proposte che stanno prendendo sempre più piede ci sono quelle che riguardano la possibilità di inserire elementi di ceramica dell’arredamento, perfetti per dare un tocco unico a ogni locale. C’è chi preferisce farlo con piccoli accessori, chi con qualcosa di più marcato, ma difficilmente non si finirà per essere conquistati dal risultato ottenuto.

Come inserire la ceramica nell’arredamento di casa

La scelta dei materiali che compongono l’arredamento di casa non è mai casuale, ma può rappresentare una scelta ragionata e consapevole, volta a dare l’idea di un determinato stile. A volte però esistono dei dettagli che possono essere congeniali a ogni realtà, anche se a volte si può avere un’idea di partenza leggermente differente. Non a caso, qualora si fosse indecisi si può ricorrere all’aiuto di un interior designer o di una rivista di settore, che possono consentire di eliminare i dubbi a riguardo.

Tra gli elementi più versatili c’è certamente la ceramica. che erroneamente tendiamo a a considerare come un qualcosa di antico, anche se in realtà non è così. Se posizionata nel punto giusto, infatti, l’effetto può essere bello da vedere e può generare ammirazione anche negli ospiti. Vediamo quindi alcune proposte che possono conquistare un po’ tutti.

Ceramica nei piatti e nelle stoviglie

A molti potrebbero dare l’idea di qualcosa di vetusto, tipico di quello che usavamo dalle nonne, mentre possono essere qualcosa che può piacere anche ai più giovani. Del resto, sono in tanti ad amare qualcosa che si usava fino a qualche decennio fa, ma che può abbonarsi al meglio anche con uno stile moderno.

patti ceramica

Non solo, se si acquista un servizio di pianti con alcuni dipinti, anche a mano, si rende il tutto ancora più originale. E a quel punto non è detto non possano essere gli altri ad ammirarci e a trarre ispirazione per la propria casa.

Accessori per la cucina e il salotto

L’inserimento di elementi in ceramica si può notare anche nelle piccole cose, ma che per questo possono balzare subito all’occhio. Basti pensare, ad esempio, a una zuccheriera, a un centrotavola o semplicemente a un’alzatina per i dolci o per le caramelle, che possiamo poi offrire agli ospiti. In quel caso l’occhio andrà subito su quello, specialmente se vengono posizionati in una vetrina o nello scaffale di un mobile.

Un tocco chic nel bagno

La ceramica si abbina poi facilmente anche a un locale come il bagno, anche se in questo caso non è detto che tutti gli ospiti possano notarla. Qui si può mettere un po’ di tutto, dalle piastrelle, sia nel pavimento sia quelle sul muro, ad altri piccoli accessori. È possibile anche creare giochi di luce con delle lampade posizionate in punti strategici che possono rendere l’ambiente originale, ma allo stesso tempo raffinato.

bagno ceramica

Vasi e altri accessori per l’esterno

La ceramica può essere il materiale ideale anche per una serie di vasi, sia quelli che possiamo tenere in casa, sia eventualmente anche in esterno, in grado di abbellire balconi e aiuole.

In alternativa, chi ha sufficiente spazio può sfruttarlo per realizzare una fontana, anche di piccole dimensioni, che può rendere più “artistico” il giardino, ma anche per realizzare colonne e decorazioni di varie forme. In alternativa, la ceramica può essere applicata nelle piastrelle da ettere in esterno, così da creare una sorta di sentiero o come rivestimento per i muri.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.