cucina country chic

È in crescita il numero di persone che stanno apprezzando le cucine country, chic, ideali per chi vuole un ambiente rustico, ma allo stesso tempo “vissuto”: ecco cosa non deve mancare. 

Ognuno di noi può avere un’idea di partenza su come vorrebbe la sua casa e fa in genere il massimo per realizzarla, sia per quanto riguarda lo stile, sia per eventuali accessori che si vorrebbe siano assolutamente siano presenti. A volte diventa necessario ridurre parzialmente le aspettative, specialmente a causa delle dimensioni o a causa del budget, ma non è detto che questo possa rendere impossibile avere quello che si vuole.

Seguire le tendenze non è certamente un male, anzi può portare a scoprire qualcosa a cui non si era inizialmente pensato, ma che può essere congeniale alle proprie aspettative. Tra le varie soluzioni disponibili si può notare la crescita del numero di persone che dimostrano di amare le cucine country chic, apprezzata perché in grado di creare un ambiente rustico che può rivelarsi congeniale in un locale dove si resta spesso a lungo, in alcuni casi anche per mangiare.

Che significa country chic? Come deve essere una cucina

Il termine country chic è certamente diffuso, anche se forse non tutti sanno bene in cosa consista, a maggior ragione se applicato a un ambito come l’arredamento. Per capire se davvero faccia al caso proprio è importante capire cosa significhi, pur pensando possano essere due termini antitetici: nel caso delle cucine si tratta di un locale che può essere ispirato alle vecchie case di campagna, reso ancora più bello dalle finiture artigianali che esaltano i piccoli dettagli e la naturalezza tipica del legno.

Leggi anche  Annaffiare un bonsai correttamente: consigli pratici

Stare in un locale con questo stile può essere davvero piacevole perché dà un’idea di intimità, come dovrebbe avvenire in un posto in cui si preparano i pasti, anche se in alcuni casi c’è chi decide anche di mangiare qui approfittando magari del poco tempo a disposizione. In alcuni casi è inoltre possibile dare anche un tocco di modernità, che può rendere ancora più intrigante l’atmosfera. Se si vuole davvero raggiungere questo obiettivo ci sono degli elementi che non devono assolutamente mancare.

L’importanza del colore

Nelle cucine country chic il colore svolge un ruolo determinante, è bene saperlo così da capire quale sia la tonalità su cui indirizzarsi. È importante garantire relax e comfort, per questo si rivela ideale qualcosa che sia neutro e non eccessivo, è il caso di bianco grezzo, tortora, kaki, beige e grigio antracite.

Nonostante rientri nella palette indicata, sarebbe bene cercare di evitare il total white, perché non in grado di dare il carattere desiderato alla stanza ovvero quel calore tipico delle case di campagna. Tutto risulterebbe impersonale e davvero poco interessante, quasi al limite della banalità.

Gli elementi che non devono mancare

Se davvero le cucine country chic sono quello che si sta cercando è comunque possibile personalizzare, ma con un occhio particolare ad alcuni elementi che devono necessariamente esserci. Non può, ad esempio, mancare un tavolo in legno, elemento imprescindibile per chi vuole qualcosa che sia rustico, per questo sarebbe fondamentale che sia lasciato grezzo (come spesso accade, ad esempio, nelle abitazioni di montagna).

In abbinamento non dovrebbero mancare sedie e panche, mentre sarebbe bene non mettere la tovaglia nei momenti in cui non ci si deve sedere a mangiare. Particolarmente adatta è poi la presenza di una penisola di dimensione variabile, preferibilmente abbinata a degli sgabelli, da utilizzare magari quando si vuole prendere un caffè velocemente o per chiacchierare con chi sta cucinando.

Leggi anche  Camera da letto, le soluzioni più romantiche

cucina country chic

Il locale può poi essere completato da una credenza almeno parzialmente a vetri, così da consentire di vedere quello che c’è all’interno (in genere è meglio privilegiare piatti e tazzine in ceramica).

Occhio ai dettagli

La cucina è certamente l’ambiente in cui si trovano il maggior numero di elettrodomestici, dal forno (compreso quello a microonde) a frigorifero e freezer giusto per dimenticare quelli ritenuti imprescindibili, per questo è bene sceglierli con cura. Se si è scelto davvero di puntare sul country chic è ideale preferire quelli che non hanno grandi fronzoli a livello estetico, pur senza rinunciare all’efficienza.

Per quanto riguarda i lampadari, invece, qualcosa di eccentrico non si rivela adatto, molto meglio qualcosa di differente e originale, magari con la presenza di candele finte o in grado di riproporre un candelabro per la presenza di più bracci. A questo si possono aggiungere anche  piccoli accessori che possono catturare l’attenzione degli ospiti, come il tagliere, sempre in legno grezzo, un vaso invecchiato e altri oggetti in coccio. In questo caso quello che è ritenuto vintage può fare la differenza in positivo.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.