
AT.viz visual https://www.cgarchitect.com/2014/06/apartment-interior24
C’è chi lo ottiene facendo dei lavori e chi lo trova già così, magari nella casa nuova. Fatto sta che l’open space piace sempre di più, ma il problema di come arredarlo per dividerlo si pone spesso.
Cominciamo col definire cos’è un “open space”: è uno spazio aperto e senza divisioni murarie, quindi continuo. Proprio per questo, la sua caratteristica è quella di ospitare due o più funzioni diverse all’interno di uno stesso ambiente. Ormai il concetto di casa con stanze separate nettamente si sta perdendo, in favore di una configurazione più aperta, che permetta di sfruttare al massimo lo spazio e guadagnare luminosità.
Infatti troviamo spesso l’open space nelle abitazioni di nuova costruzione o in quelle dei più giovani, forse per conferire una maggiore informalità.
Avere uno spazio aperto con diverse attività compresenti, però, può rendere difficoltoso gestire lo spazio e assicurare la giusta privacy ad ogni zona, soprattutto nelle case piccole.
Per dividere l’open space possiamo usare diversi modi. Uno è quello di sfruttare gli arredi che sono presenti. Ad esempio, per separare la zona cottura dalla zona giorno, si può prevedere una cucina a L o U, in modo tale che la penisola la separi, per forma, dal resto dell’ambiente.

@kariannemh https://www.instagram.com/p/BgE2-TWlZnO/
Oppure potete disporre il divano di spalle alla cucina per far sì che faccia rivolgere l’attenzione verso il living.

https://itdecor.slidingpatiodoors.co.uk/interni-monocromatici-opzioni-monocolore/
Se, ad esempio, avete un monolocale con zona giorno e zona notte in un unico spazio, potete usare elementi verticali come librerie aperte o divisori in legno costituiti da listelli singoli. Questa soluzione lascerà intravedere il resto dell’ambiente pur dividendolo.

http://www.sogirlyblog.com/2018/10/decorer-un-petit-appartement/

Gaia Miacola https://www.gaiamiacola.it/come-dividere-una-stanza-in-due-con-arredo/
Un altro modo per separare un open space è rialzare su due o più gradini la zona relativa a una delle attività presenti.
Per accentuare l’effetto, prevedete anche un controsoffitto che copra la stessa superficie della pedana sottostante.
Considerate inoltre di poter usare il colore per delimitare, a livello ottico, una funzione rispetto a un’altra. Tornando all’esempio di soggiorno e cucina insieme, potete dipingere dello stesso colore le pareti dell’angolo cottura, in modo da avere la percezione che sia un volume a sé.

https://kuche.keyomer.com/cuisine-bleue-au-style-scandinave
Un ulteriore modo per dividere l’open space è usare diversi tipi di pavimentazione. Per distinguere le aree potete infatti giocare con materiali e colori, e optare per una separazione netta tra le superfici o a incastro mediante i moduli della pavimentazione.

MOB ARCHITECTS https://www.homify.it/foto/2339282/ojetti
Tante sono le possibilità per dividere un open space: da soluzioni che separano le aree fisicamente, a soluzioni che invece danno solo la percezione di uno spazio a se stante. Scegliete quella più adatta alle vostre esigenze.
Per maggiori informazioni visita https://zeumadesign.com