Progettata dagli architetti di Stephen Fletcher Architects, questa casa situata a Chelsea, uno dei quartieri più ricchi e lussuosi di Londra, si contraddistingue per il numero di dettagli originali e sofisticati che arricchiscono interni ed esterni.
Ogni stanza, grazie all’uso di colori audaci o all’inserimento di opere d’arte e altri complementi, ha grande carattere e personalità e cattura l’attenzione di chi la visita o la guarda nascondendo in ogni angolo particolari singolari e insoliti.

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects
Il giallo limone, che troviamo abbinato al viola nel salotto, è stato riusato in cucina: è un colore vivace che dona vitalità agli ambienti ma che, se utilizzato impropriamente, può risultare pesante o stonare con il resto dell’arredamento. Non è questo il caso: i designer l’hanno saputo utilizzare sapientemente, creando la giusta paletta di colori (viola in salotto e grigio metallico opacizzato in cucina) e senza sovraccaricare le stanze. Forza ed energia sono le giuste sensazioni che devono essere percepite in cucina, il luogo dove si inizia la giornata assaporando un buon caffè!

Designer: Stephen Fletcher Architects
Interessante anche l’uso delle ante a specchio in cucina, contribuiscono ad aumentare la percezione di spazio e a conferire luminosità all’ambiente.

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects
La sala da pranzo è impreziosita dal grande acquario incastonato nel muro, che come un’opera d’arte, risulta un ottimo complemento d’arredo: capace di creare atmosfere uniche e di trasmettere la bellezza e la rilassatezza del fondale marino. Qui i colori caldi, come il blu scuro dell’acquario, sono dominanti e contribuiscono ad infondere una piacevole sensazione di relax.

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects
Ecco come organizzare sfruttare un angolo della casa e adibirlo ad “home office”: una scrivania chiara e di design e tanti quadri rendono un pò più piacevole continuare a lavorare anche a casa o rilassarsi navigando su Internet.

Designer: Stephen Fletcher Architects
Particolare e originale è anche la finitura usata per i pavimenti: una resina spatolata che dona alla superficie un aspetto materico e di notevole impatto estetico.

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects

Designer: Stephen Fletcher Architects