casa assemblaggio panchina angolare fai da te

Hai mai pensato di poter realizzare una panca angolare con il fai da te per la sua casa? Non si tratta di niente di difficile, ecco come procedere.

La fase in cui ci si appresta ad arredare la propria casa può essere faticosa, pur non svolgendo questo compito in prima persona, ma allo stesso tempo consente di dare sfogo alla propria creatività. Questa può essere infatti l’occasione per pensare anche a qualcosa che inizialmente non si era presa in considerazione, ma che può poi risultare di proprio gradimento. Si tratta di un’idea che possiamo applicare sempre, sia quando l’abitazione è ancora vuota, sia quando la si vuole arricchire di alcuni piccoli dettagli, come può essere una panca angolare.

Un accessorio simile può andare bene un po’ ovunque, non solo dove si è scelto uno stile rustico, ma anche semplicemente per creare qualcosa che può sembrare una soluzione ideale per accogliere ospiti, sia in cucina sia in salotto, ma eventualmente anche all’esterno in giardino. E’ possibile anche realizzarla in modalità fai da te, pur non avendo grande manualità.

Panca angolare: perché averla in casa

Una panca angolare può essere considerata come un semplice accessorio che va a completare l’arredamento, ma può diventare qualcosa in più se si presta attenzione ai dettagli e la si sa inserire nel punto giusto. Questo vale a maggior ragione se si sceglie un materiale, in genere il legno, che si abbina al meglio con il locale in cui sarà collocata, oltre alla sua versatilità, essendo adatta un po’ ovunque. Realizzarla con il fai dda te può essere inoltre un vantaggio sul piano economico per i costi ridotti previsti rispetto a un modello di design.

fai da te legno

Da non scartare inoltre la possibilità di personalizzarla come si preferisce, anche con alcune decorazioni, così da renderla davvero un pezzo unico. Se si punta poi su un modello che prevede un piccolo cassetto sotto la seduta si può utilizzare quello spazio per inserire alcuni oggetti che magari non trovano spazio altrove.

Occorrente e come procedere per un modello lineare

Se si vuole realizzare una panca angolare è ovviamente indispensabile dotarsi di liste di legno, delle dimensioni di proprio interesse, a seconda di dove andrà collocata. Ovviamente si può anche scegliere la tipologia che si preferisce, cercando qualcosa che si abbini all’arredamento di quel locale.

Una volta fatto il piano per sedersi, si devono creare i piedi fissandoli alle tavole con colla e viti e nella parte sottostante con angolari di legno incollati ed avvitati. Si devono quindi usae una serie di tasselli per fissare la spalliera al muro. Si conclude poi facendo una serie di fori sulla spalliera, dove si inseriranno le viti per fissare il tutto.

Un’opzione rustica per l’esterno

Una panca angolare può andare bene, come detto per l’interno, magari in cucina o in salotto, ma può rappresentare una soluzione ideale anche per chi ha uno spazio in giardino, che desidera arredare per poterlo sfruttare per stare all’aria aperta in estate. Non solo, se si ha la possibilità d creare una veranda l’utilizzo sarà possibile anche negli altri mesi dell’anno.

panca legno esterno casa

Il procedimento da seguire resta lo stesso, ma con un’attenzione in più ai dettagli, fondamentali per permettere la resistenza alle intemperie, che potrebbero provocare danni. In questo caso servono una serie di sostegni specifici. I piedi della panca dovrebbero prevedere una forma specifica, preferibilmente a trapezio, da usare come piedi e da fissare con le viti.

E’ bene mettere una serie di punti in ferro battuto sia sui laterali dei piedi che sulla spalliera. Occhio a fare in modo che quest’ultima abbia una dimensione pari al doppio della larghezza del piano per sedersi.

L’operazione non è quindi difficile, richiede giusto un po’ di pazienza e precisione, con la garanzia che il risultato non potrà che rendere tutti soddisfatti per essere riusciti a mettere in atto qualcosa in autonomia.

 

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.