Hai mai sentito parlare della tecnica shabby a due colori? Si tratta di un sistema che può essere applicato in ogni abitazione e che può renderla più elegante.
Ogni persona può avere un’idea di come desideri la sua casa, per questo fa il possibile per renderla congeniale a questo. A volte però si può venire a conoscenza di qualcosa di alternativo, di cui non si aveva mai sentito parlare e pensare possa essere adatta al proprio appartamento, come è il caso della tecnica shabby a due colori.
Sai di cosa si tratta? Questa può consentire di abbellire alcuni mobili e accessori presenti nell’abitazione, grazie anche alla propria manualità, in modo tale da renderli personalizzati e diversi da quanto si può trovare in commercio.
Come applicare la tecnica shabby a due colori in casa
Gli appassionati di fai da te e di bricolage saranno certamente tra quelli che possono apprezzare maggiormente la tecnica shabby a due colori e le opportunità che può garantire. Basta scegliere quale sia l’oggetto che si intende decorare, dotarsi di vernice a due colori, pennelli di varia grandezza (il loro uso può variare a seconda del punto che si deve dipingere), una fresa, vernice trasparente impregnante incolore all’acqua.
Una volta indivduato il mobile o l’accessorio (si può partire anche da qualcosa di piccolo come una cornice) che si intende decorare, è importante decidere quali siano i due colori che si vogliono applicare, avendo cura che sia qualcosa in gradazione tra loro, adatto a essere sfumato. La scelta dovrebbe riguardare una tonalità più chiara e una più scura, da mettere una sopra l’altra, per poi grattare lo strato superiore con della carta vetrata.
E’ bene comunque lasciare riposare almeno per dieci dodici ore prima di fare la seconda passata con l’altro colore, in modo tale da permettere che il primo si depositi al meglio e possa poi resistere quando si passerà all’altro. Per quanto riguarda la carta vetrata, è preferibile sfruttare quella a grani sottili, che può consentire di far apparire in rilievo il primo colore (maggiore sarà la stesa della carta vetrata, più sarà visibile).
L’attenzione ai dettagli dovrebbe essere più forte, come è facile immaginare, se si vuole utilizzare la tecnica shabby a due colori per alcuni mobili che presentano delle lavorazioni profonde, come è il caso di quelli che hanno qualche anno di vita alle spalle (presenti comunque anche nelle case moderne per chi ama questo stile). In questo caso è preferibile stendere la pittura con pennelli di diversa grandezza se si vuole che l’effetto sia evidente.
Una volta concluso il tutto, è consigliabile applicare uno strato di vernice trasparente protettiva, opaca o lucida, che può rendere il tutto più duraturo. Non ci sono necessariamente delle linee guida da seguire nell’utilizzo di alcuni colori rispetto ad altri, è possibile preferire quelli che maggiormente corrispondono ai propri gusti personali, ma facendo in modo che si abbinino tra loro. Tra quelli più in voga ci sono, ad esempio, due colori pastello, bianco-dorato/argentato, bianco/marrone, marrone/beige di vario tipo, bianco/colori pastello.