barattoli di pittura shabby chic

La verniciatura shabby è una tecnica ideale per dare un tocco romantico e vissuto ai mobili, trasformandoli in elementi d’arredo unici.
Con pochi strumenti e un po’ di manualità, puoi ottenere un risultato che valorizza ogni angolo della tua casa.

Cosa è lo shabby chic e perchè lo amiamo

Lo shabby chic è più di un semplice stile di arredamento: è un modo di vivere, un invito a celebrare la bellezza dell’imperfetto e del vissuto.Ispirato ai mobili d’epoca, questo stile si caratterizza per colori tenui, finiture consumate e un’atmosfera romantica e accogliente. In questa guida scoprirai come eseguire la verniciatura shabby passo dopo passo e quali mobili decorare per uno stile shabby chic perfetto.

Per una panoramica dettagliata su tecniche e trucchi di decorazione, leggi la nostra guida su come arredare in stile shabby chic.

Caratteristiche della Verniciatura Shabby

  • Colori: Predilige tonalità pastello come bianco, beige, grigio, rosa cipria e azzurro polvere. Ma non disdegna accenti più decisi, come il verde salvia o il blu carta da zucchero.
  • Materiali:Eccelle su legno, ferro, ma può essere applicata anche su plastica, metallo e ceramica.
  • Effetto:L’obiettivo è creare un aspetto vissuto e invecchiato, con segni del tempo e dell’usura. Si ottengono così mobili unici, con un’anima e una storia da raccontare.
  • Atmosfera:Ideale per creare ambienti caldi, accoglienti e romantici, perfetti per chi ama lo stile vintage e provenzale.

Come eseguire la verniciatura shabby passo dopo passo

Segui questi semplici passaggi per ottenere un effetto shabby chic perfetto:

  • Preparazione del mobile: Pulisci accuratamente la superficie, rimuovendo polvere, grasso e residui di vecchie vernici. Carteggia leggermente per favorire l’adesione della nuova pittura.
  • Scelta dei colori: Scegli una base chiara (bianco, beige) e un colore più scuro per creare contrasti e profondità. Puoi utilizzare la chalk paint, una vernice a gesso specifica per questo tipo di lavorazione, oppure una normale vernice acrilica.
  • Prima mano di colore: Applica una mano uniforme di colore chiaro su tutta la superficie. Lascia asciugare completamente.
  • Creazione dell’effetto consumato: Con una carta vetrata a grana fine, carteggia delicatamente i bordi, gli angoli e le zone più soggette all’usura (maniglie, gambe). Per un effetto più marcato, puoi utilizzare una spugna abrasiva o un pennello metallico.
  • Seconda mano di colore: Applica una seconda mano di colore, questa volta più scuro, concentrandoti sulle zone che vuoi far risaltare.
  • Finitura: Per proteggere la superficie e intensificare l’effetto shabby, applica una cera incolore o una patina. Puoi scegliere tra cere lucide o opache, a seconda dell’effetto desiderato.

Idee creative per la tua casa Shabby Chic

La pittura shabby è una tecnica adatta a numerosi mobili e oggetti decorativi e per questo motivo può essere utilizzata per rinnovare qualsiasi mobile e creare un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per una casa dallo stile romantico. Ecco alcune idee:

  • cassettiere e credenze per il soggiorno o la cucina, ideali per aggiungere carattere agli spazi e valorizzare dettagli come pomelli in ceramica o legno
  • tavoli e sedie per un tocco rustico ed elegante, perfetti in una sala da pranzo o su una veranda luminosa.
  • cornici, specchi e scatole decorative per arricchire l’arredamento di dettagli shabby, rendendo ogni angolo più romantico e personalizzato.
  • testiere di letti in legno per trasformare la camera da letto in un rifugio accogliente e dal fascino vintage.
  • mensole e scaffali per esporre libri, piante o accessori decorativi, mantenendo uno stile romantico e ordinato.
  • vecchie porte o persiane recuperate per creare decorazioni murali uniche o divisori per ambienti, combinando estetica e funzionalità.

Metti in pratica le tecniche di verniciatura shabby

Ora che conosci i “segreti” della verniciatura shabby, è il momento di metterti alla prova! Scopri come trasformare vecchi mobili in autentici capolavori con la nostra guida per realizzare un mobile shabby chic fai da te. Se invece sei ancora alla ricerca di idee shabby chic lasciati ispirare dal nostro approfondimento su idee e consigli per decorare il soggiorno in stile shabby chic.