Creare una nicchia consente di avere più spazio in casa, per questo può essere una soluzione utile per chi vive in un’abitazione dalle dimensioni ridotte.
Molti di noi vorrebbero vivere in un’abitazione con diversi locali, specialmente se per anni si è stati abituati a fare in questo modo, anche se a volte questo è destinato a restare un sogno irrealizzato. Nella maggior parte dei casi questo si verifica perchè non si ha sufficiente spazio a disposizione, in altri si ha invece fretta di trovare un appartamento in cui vivere, per questo si deve accettare quello che si riesce a trovare.
In situazioni simili non può che essere necessario applicare il detto “fare di necessità virtù”, che prevede quindi di provare a gestire al meglio quello che si ha, anche se al di sotto delle proprie esigenze. Niente paura, non è detto sia sempre necessario farlo, c’è chi ha scelto di creare una nicchia nel muro, soluzione congeniale per avere più spazio a disposizione in un modo diverso rispetto a quanto si era pensato inizialmente.
Sfruttare una nicchia: perché è una soluzione utile
In casa lo spazio non sembra essere mai abbastanza, basti pensare a chi ha tanti vestiti e non riesce a farli stare tutti nell’armadio che ha in camera da letto. Purtroppo avere una cabina armadio simile a quella che viene ripresa spesso nei film non è possibile, non può quindi che essere determinante pensare a una soluzione alternativa, valida a prescindere, al di là del guardaroba. Si tratta infatti di un’esigenza che può riguardare anche altri bisogni e che porta a usare un po’ di creatività.
Tra le opzioni da prendere in considerazione c’è quella che porta a creare una nicchia, adatta ad esempio nelle realtà che hanno diversi decenni alle spalle, dove è più facile da realizzare perché in genere i muri sono più spessi. Allo stesso tempo, però, questa può essere possibile anche in altre realtà più moderne, attraverso la costruzione di una parete in cartongesso o ricavandola dal muro, solo dopo avere verificato di essere in possesso dei requisiti necessari previsti per legge.
Quando può essere adatta la nicchia
L’idea di avere più spazio rispetto alla superficie di casa è il motivo principale che può spingere a creare una nicchia, ma non è l’unico. Ci sono altre ragioni che sono altrettanto valide:
– Valorizzare la struttura: si tratta di un’idea che può rivelarsi congeniale negli edifici storici, volta a valorizzare lo stile in una maniera differente dall’ordinario.
– Creare una decorazione: non è detto che la nicchia serva solo per avere un luogo dove allestire qualcosa che non riusciva a stare nel resto dell’abitazione, c’è chi ad esempio potrebbe apprezzarla per avere qualcosa di diverso dall’ordinario, specie se abbellita in maniera originale.
– Aggiungere un vano: si tende a pensare che lo spazio in casa non sia mai sufficiente, per questo la nicchia può essere utile, ad esempio, per avere all’interno una serie di mensole dove posizionare cose che si usano spesso. Basti pensare ai libri, ma anche a eventuali accessori usati in cucina, non è detto che quello che si decide di metter corrisponda al locale in cui questa è stata ricavata.
Vediamo quindi alcune proposte che possono spingere anche gli scettici a creare la nicchia.
Nicchia nel muro salotto
Questo è considerato il locale dove ci si può per definizione rilassare, specialmente se si è reduci da una giornata stancante. Se si ha un muro che può restare quasi del tutto vuoto, è possibile quindi creare una nicchia ad arco, dove poter posizionare ad esempio alcuni oggetti a cui siamo legati o ad esempio alcune fotografie.
Nicchia come libreria
Chi ama leggere nel tempo libero spesso non sa bene dove collocare tutti i libri che è solito acquistare, la nicchia può essere utile anche per questo scopo. Questa può essere realizzata in soggiorno o in corridoio, non necessariamente puntando su un’unica lunghezza, ma creando dei piccoli cubi, così da separare i testi a seconda del genere o sulla base di altri criteri.
Nicchia sotto la finestra
Una soluzione a cui forse non tutti hanno pensato, ma che può rivelarsi congeniale ad esempio in camera da letto, non sempre grande a sufficienza. La nicchia può portare ad avere una scrivania da usare per studiare se si tratta della stanza dei propri figli o adatta per chi è abituato a lavorare in smart working. Collocarla al di sotto della finestra permette anche di poter sfruttare finché è possibile la luce naturale.
Nicchia dietro al letto
In camera è possibile creare la nicchia al di sopra del letto, con l’idea di mettere qui qualcosa che si tende a usare fino a prima di chiudere gli occhi o che non trova posto sui comodini, come è il caso del computer o di un libro. E’ consigliabile dipingerla dello stesso colore della stanza così da creare un tutt’uno che può essere ancora più suggestivo.
Nicchia decorativa
Come detto, una soluzione simile non serve solo perché ci si rende conto di avere poco spazio, può essere utile ad esempio in cucina o in soggiorno per scopi puramente decorativi. A quel punto si può scegliere se posizionare qui degli oggetti o magari renderla più “vivace” con la carta da parati.