Le pareti a righe possono rendere più grintosa e meno anonima una stanza, se si vuole dipingerle secondo questa modalità è necessario seguire una tecnica ben precisa per non sbagliare.
Dare carattere alla propria casa e distinguersi è davvero importante, così da rendere l’ambiente in cui si vive davvero su misura dei propri gusti ed esigenze, non solo scegliendo dei mobili che possono piacere. Altrettanto importanti possono essere i dettagli che si danno alle varie stanze, puntando su qualcosa che non è così frequente trovare in altre realtà. Sono in diversi infatti ad apprezzare le pareti a righe, prevalentemente verticali, in grado di dare l’illusione di maggiore spazio, per questo può essere una soluzione ideale soprattutto per chi ha un locale dalle dimensioni ridotte.
Niente deve essere ovviamente lasciato al caso, compresa la scelta dei colori e delle dimensioni.
Cosa scoprirai
Pareti a righe: una tendenza che piace sempre di più
Il colore che si dà alla stanza può avere un’importanza strategica che non deve essere sottovalutata, non a caso sembra essere ormai superato il periodo in cui si puntava sul bianco un po’ ovunque. Tanti apprezzano l’idea di puntare sulle pareti a righe, tendenza che sta diventando sempre più in voga e che viene proposta da diversi interior designer soprattutto nelle realtà più moderne, ma su cui è bene puntare solo se si è davvero convinti perché alla lunga l’effetto potrebbe stancare.
Questa è però la dimostrazione di come sia possibile rinnovare un ambiente senza fare un grande investimento, tenendo presente che si tratta di uno stile che potrebbe andare bene un po’ ovunque, dal salotto alla camera da letto, ma senza dimenticare cucina e bagno.
Pareti a righe verticali o orizzontali: come scegliere
Le opzioni quando si punta sulle pareti a righe sono essenzialmente due, al di là dei colori che si scelgono, ovvero orizzontali o verticali, pensate entrambi per l’effetto ottico che riescono a dare a una stanza.
Quelle verticali sono in grado di dare l’illusione di maggiore altezza, per questo sono perfette per stanze con soffitti bassi. Se invece si prediligono quelle orizzontali la stanza potrebbe sembrare più grande, possono quindi essere una soluzione ideale per i locali dalle dimensoni ridotte o per i corridoi.
I materiali da utilizzare
Se la scelta è stata presa è bene sapere cosa sia necessario prima di procedere, così da poter essere pronti e terminare il prima possibile il lavoro, così da ammirarne il risultato. In genere si tende a dotarsi della vernice necessaria, ma è eventualmente possibile farlo anche con la carta da parati o con le piastrelle, anche se in questo caso può essere poi difficile correre ai ripari se si dovesse cambiare idea a breve.
I colori più adatti
Quando si decide di optare per questa è ovviamente importante valutare quali siano i colori che si preferiscono, in caso di dubbi si può puntare su un piccolo angolo del locale così da vederne l’effetto e solo successvamente procedere nel resto. Non è detto sia nemmeno necessario farlo in tutti e quattro i muri, non è da trascurare l’idea di applicare questo stile su uno solo, così da valorizzare alcuni mobili in particolare.
Vediamo quindi alcune delle combinazioni più diffuse:
Pareti a righe tortora e bianco: può essere un modo per osare, ma senza farlo in maniera eccessiva, perfetto per chi apprezza la sobrietà e l’eleganza.
Righe bianche e blu: gli esperti di armocromia le suggeriscono per chi ambisce al relax essendo tonalità tipiche del mare, per questo possono essere indicate soprattutto per la camera da letto.
Righe nero e oro: perfetto per chi ama i contrasti, ideale per chi punta su qualcosa di originale e sofisticato.
Righe fantasia: decisamente qualcosa di bizzarro e in grado di attirare l’attenzione, consigliabile se si ama l’eccentricità, in genere adatto per l’arredamento shabby chic, particolarmente in voga.
La procedura ideale
Se si vuole davvero avere un lavoro ben fatto è necessario capire cosa serva e poi seguire un metodo indicato da tutti gli imbianchini, ma che può essere applicato anche da chi ama il fai da te.
Questo il materiale:
- mascheratura per evitare macchie indesiderate,
- un pennello piccolo;
- rullo e vaschetta;
- vernici dei colori desiderati;
- metro;
- nastro per applicare la mascheratura;
- un gessetto;
- spago.
Si parte applicando la mascheratura nei punti che si desidera non vengano macchiati con la vernice. Nella vaschetta si deve poi preparare il colore che sarà usato come fondo applicando la prima mano sul punto interessato. Una volta asciutto, si deve misurare il centro della parete e segnarlo con un gessetto per poi fissare tutto con lo spago. Si deve fissare con il nastro adesivo un’estremità dello spago alla parete, proprio al centro e pitturare sopra le righe un’altra mano del colore di fondo. Si deve infine utilizzare il rullo per applicare il colore che hai scelto per le righe. Questa è ovviamente un’indicazione di massima, tutto dipende dallo spessore che si vuole dare alle righe.