casa parete piccola

Arredare le pareti piccole non è così difficile come molti potrebbero pensare, basta ottimizzare al meglio gli spazi e il gioco è fatto.

Ognuno di noi può avere un pensiero anche piuttosto chiaro su come vorrebbe la sua casa, per questo già in fase di scelta cerca di puntare su soluzioni che possano permettere di realizzare al meglio questo obiettivo. Esistono però dei casi in cui si deve fare obbligatoriamente di necessità virtù, specialmente se si ha un budget non elevato, per questo ci si ritrova costretti ad accontentarsi di un appartamento dalle dimensioni più ridotte.

Non è detto però che questo possa significare rinunciare a priori a tutto quello di cui si ha bisogno. in caso simili si deve cercare di sfruttare al meglio gli spazi che si ha, magari anche con il supporto di un interior designer, che può dare suggerimenti interessanti su come sfruttare al meglio le pareti piccole.

Pareti piccole: valorizzare al meglio ogni angolo

L’idea di vivere in un appartamento con una superficie ridotta potrebbe non piacere a molti specialmente se si è abituati a ben altre situazioni, con un po’ di ingegno si può però riuscire a valorizzare al meglio quello che si ha. Certamente qualche sacrificio potrebbe essere necessario, come può essere accaduto ad esempio quando si devono far stare nella valigia tanti vestiti, ma si può riuscire a ottenere comunque un ottimo risultato.

Leggi anche  Cesti nell'arredamento, come usarli con stile

Non è detto che in questo caso si debbano fare grandi rinunce, ma è abbastanza inevitabile dover dire no a mobili troppo ampi. Esistono in commercio delle soluzioni salvaspazio, pensate proprio per le abitazioni più moderne con dimensioni ridotte, ma non si dv scartare anche la possibilità di farli realizzare su misura, così da renderli del tutto simili ai propri desideri.

Divano letto o a scomparsa

In un soggiorno con pareti piccole non si può ovviamente rinunciare al divano, indispensabile per potersi riposare soprattutto quando si è reduci da una giornata pesante, ma anche per accogliere gli ospiti. Si può supplire alla mancanza di spazio puntando su un divano letto o a scomparsa, magari nella versione matrimoniale, che può essere utile sia per accogliere un parente che arriva da lontano per qualche giorno.

divano letto in soggiorno

Diverse famiglie lo adottano anche per i figli se non hanno la possibilità de dedicare loro una stanza ad hoc, non è detto che una soluzione come questa non sia comoda, anzi.

Cucina ridotta ma ricca di accessori

La cucina è certamente una delle stanzi della casa in cui si sta per il maggior numero delle ore, non solo per preparare i piatti, ma anche per mangiare. Non ci si deve dare sconfitti in partenza se le dimensioni sono ridotte, esistono in commercio versioni che possono essere piacevoli a livello estetico, ma allo stesso tempo funzionali.

E’ bene puntare su una versione lineare da posizionare tutta di un lato, puntando su pensili richiudibili, da aprire solo all’occorrenza. ma ideali se spesso si tende a essere disordinati. Il tavolo, invece, può essere sostituito da una penisola o da un bancone, eventualmente se si vuole averne uno da affiancare a quello presente in soggiorno si può pensare a uno pieghevole, da lasciare nel ripostiglio quando non serve.

Camera da letto piccola

Esistono case piccole bellissime, non si deve quindi pensare di avere un ambiente del tutto sacrificato quando si è in condizioni simili. Chi è in questa situazione dovrebbe pensare di separare la zona giorno da quella notte con una porta a scorrimento, che occupa quindi meno spazio in fase di apertura e chiusura. Nessun problema se si sente il bisogno di avere più privacy quando si va a dormire, il separatore, se in vetro, può essere oscurato, esattamente come si fa solitamente con il vetro delle auto.

Leggi anche  Icone di design: sedie - Parte 1

camera da letto piccola

L’unica rinuncia potrebbe essere legata all’impossibilità di puntare su un letto king size, simile a quello che si può trovare in albergo, ma un matrimoniale può essere comodo allo stesso modo per una coppia. Se non si riesce ad avere un armadio della grandezza che si desidera si può facilmente supplire con una serie di mensole, dove potranno trovare spazio le cose che si utilizzano più frequentemente.

Bagno piccolo

Le case piccole ma belle dentro possono essere un vero gioiellino che può generare ammirazione un po’ in tutti per la capacità di gestire al meglio la situazione, questo vale quindi anche per il bagno, che dovrà essere funzionale.

In genere la soluzione migliore può essere la doccia rispetto alla vasca, mentre per quanto riguarda i sanitari esistono quelli sospesi, sempre più diffusi nelle abitazioni moderne. Se si ha la necessità di mettere trucchi e altri accessori che possono servire ma non si sa come fare niente paura, un mobiletto può essere posizionato sotto il lavabo.

Di Ilaria Macchi

Laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano, sotto il segno della Bilancia, da sempre appassionata di giornalismo e comunicazione a 360 gradi. Mi piace scrivere di tutto, amo lo sport, e il calcio in modo particolare, oltre a moda e Tv.